scalenoscalèno agg. [dal lat. tardo scalenus, che è il gr. σκαληνός, propr. «disuguale, zoppicante»]. – 1. In geometria, triangolo s., non isoscele, cioè avente i lati (e quindi anche gli angoli) a [...] disturbi di natura mista, vascolare e nervosa, all’arto superiore, connessi con una anomalia d’inserzione del muscolo scaleno anteriore sulla prima costa e con una malformazione congenita (costa cervicale), che si cura con la sezione chirurgica dello ...
Leggi Tutto
scalenotomia
scalenotomìa s. f. [comp. di scaleno e -tomia]. – In chirurgia, la sezione del muscolo scaleno anteriore del collo praticata nella cura chirurgica della sindrome dello scaleno. ...
Leggi Tutto
antico
àntico agg. [dal lat. antīcus (v. antico2), con ritrazione dell’accento perché sentito come appartenente alla serie degli agg. in -ĭcus]. – Sinon. dotto di anteriore, usato in anatomia nella denominazione [...] muscolo scaleno a., lo stesso che muscolo scaleno anteriore. ...
Leggi Tutto
esacisottaedro
eṡaciṡottaèdro s. m. [comp. del gr. ἑξάκις «sei volte» e ottaedro]. – Poliedro con 48 facce a contorno di triangolo scaleno; in cristallografia è una delle forme semplici in cui possono [...] cristallizzare le sostanze appartenenti alla classe della fluorite ...
Leggi Tutto
esacistetraedro
eṡacistetraèdro s. m. [comp. del gr. ἑξάκις «sei volte» e tetraedro]. – Poliedro con 24 facce a contorno di triangolo scaleno; in cristallografia è una delle forme semplici in cui possono [...] cristallizzare le sostanze appartenenti alla classe della blenda ...
Leggi Tutto
inspiratore
inspiratóre agg. e s. m. [der. di inspirare]. – Che inspira, che provvede all’inspirazione: in anatomia, muscoli i., o assol. inspiratori, i muscoli che provocano l’inspirazione, distinti [...] in intrinseci (diaframma, intercostali esterni, piccolo dentato) e accessorî (scaleno, sternocleidomastoideo, trapezio, pettorali, romboide, grande dentato). ...
Leggi Tutto
scalenoedro
scalenoèdro s. m. [comp. di scaleno e -edro]. – In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nei sistemi trigonale e tetragonale: [...] s. ditrigonale, con 12 facce triangolari scalene, spigoli culminanti alternativamente uguali e sei spigoli laterali formanti zig-zag; s. tetragonale, con 8 facce triangolari scalene giacenti a coppie alterne in ottanti alterni. ...
Leggi Tutto
interscalenico
interscalènico agg. [comp. di inter- e scaleno] (pl. m. -ci). – In anatomia, spazio i., lo spazio triangolare che, nella regione sopraclaveare, è interposto tra i muscoli scaleni anteriore [...] e posteriore ...
Leggi Tutto
trapezio
trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che [...] possono essere uguali tra loro (t. isoscele), o disuguali (t. scaleno), oppure uno perpendicolare alle basi e quindi uguale all’altezza (t. rettangolo). Talora usato come agg.: sagoma trapezia (che ha forma di trapezio, o come anche si dice forma ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] ai lati, si parla di: t. isoscele, se due lati sono uguali, t. equilatero, se tutti e tre i lati sono uguali, t. scaleno, se i lati sono a due a due diversi, cioè se il triangolo non è isoscele (la terminologia classica differiva lievemente da quella ...
Leggi Tutto
scaleno matematica In geometria, triangolo s., triangolo avente tutti e tre i lati disuguali (e quindi anche tutti e tre gli angoli disuguali). anatomia e medicina S. anteriore, medio e posteriore, muscoli profondi della regione laterale del...
scaleno
Muscolo profondo della regione laterale del collo. Si distinguono uno s. anteriore, medio e posteriore. I muscoli s. innalzano le coste e contribuiscono ai movimenti inspiratori, inclinano la colonna cervicale dal lato in cui si contraggono,...