scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori [...] s., Verona; il teatro s., l’arena di Verona. Come s. m., al plur., gli scaligeri, gli abitanti di Verona e, nelle cronache sportive, i giocatori della squadra veronese di calcio. 3 ... ...
Leggi Tutto
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. [...] , inchiodata, sostenuta, ecc.; è in partic. emblema della famiglia dei signori Della Scala o Scaligeri di Verona . 2. Comune la locuz. avv. a scala, per indicare disposizione o ...
Leggi Tutto
arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. [...] chiesa di S. Domenico a Orvieto e di S. Francesco a Viterbo ); le a. degli Scaligeri a Verona . b. poet. Monumento sepolcrale in genere: l’a. di colui [Michelangelo] che nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera,...
VISCONTI, Luchino. – Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il padre nel suo rientro a Milano dopo la parentesi del dominio dei Della...