schiżofrenìa s. f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; si manifesta con gravi disturbi dell’attività affettiva e del comportamento ...
Leggi Tutto
schiżofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di schizofrenia] [...] la situazione tra loro è ormai schizofrenica. ◆ Avv. schiżofrenicaménte, in modo schizofrenico, da schizofrenico: comportarsi, reagire schizofrenicamente; talvolta con uso fig.: si ... ...
Leggi Tutto
paranòide agg. e s. m. e f. [comp. di paranoia e -oide]. – 1. [...] Che è in rapporto di analogia con la paranoia: schizofrenia p., una delle cinque varietà fondamentali della schizofrenia (semplice, catatonica, ebefrenica, parafrenica e paranoide ...
Leggi Tutto
incapsulare v. tr. [der. di capsula] (io incàpsulo, ecc.). – 1. [...] , flaconi e sim. ◆ Part. pass. incapsulato, anche come agg.: un dente incapsulato; con accezione partic., in psichiatria, schizofrenia incapsulata, schizofrenia allo stato latente. ...
Leggi Tutto
schiżofrenifórme agg. [comp. di schizofrenia e -forme]. [...] – Di fenomeno psicopatologico che ha la stessa fenomenologia della schizofrenia, senza averne peraltro il carattere cronico. ... ...
Leggi Tutto
schiżofrenògeno agg. [comp. di schizofrenia e -geno]. [...] , di persona, soprattutto genitore, che alcuni psicologi suppongono possa indurre in altri la schizofrenia, tramite l’uso costante e prolungato di forme patologiche di linguaggio e ... ...
Leggi Tutto
mutacismo1 s. m. [der. di muto]. – In psichiatria, incapacità della comunicazione verbale, dipendente da negativismo [...] motorio (schizofrenia) o da inibizione (stati depressivi). ...
Leggi Tutto
verbigerazióne s. f. [dall’ingl. verbigeration, der. del lat. tardo verbigerare «chiacchierare» [...] che si manifesta con la formulazione di discorsi intessuti di parole slegate e improntati a particolare vivacità. In maniera caratteristica si osserva nella schizofrenia. ...
Leggi Tutto
dereismo s. m. [dall’ingl. dereism, tratto dalla locuz. lat. de re, propr. «(lontano, astratto) [...] la realtà accompagnata da un modo di pensare che non segue le vie della logica, come condizione propria di personalità introversa e espressione caratteristica della schizofrenia. ...
Leggi Tutto
elettronarcòṡi s. f. [comp. di elettro- e narcosi]. – [...] è stata usata in passato, con risultati ritenuti spesso discutibili, in alcuni casi di schizofrenia e di psiconevrosi ossessive. 2. Nei mattatoi, forma di anestesia praticata agli ...
Leggi Tutto
Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; questo...
Il ruolo della cannabis nella genesi della schizofrenia
I più recenti e autorevoli studi confermano che l’uso della cannabis in adolescenza comporta un rischio relativo da 3 a 4 volte maggiore di sviluppare schizofrenia o un disturbo schizofreniforme....