strategia
MAPPA1. MAPPA Il termine STRATEGIA deriva da una parola greca che significava ‘arte militare’ e anche in italiano la parola nasce nell’ambito militare, in cui indica la tecnica, l’arte di [...] e difensiva; alta s.; s. terrestre, navale e marittima, aerea; la s. romana nella secondaguerrapunica; la s. napoleonica; la s. degli Alleati nella secondaguerra mondiale). Dall’ambito militare la parola ha esteso il suo uso anche nella lingua ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] belliche da parte di un comandante, di un esercito: la s. romana nella secondaguerrapunica; la s. napoleonica; la s. prussiana; la s. degli Alleati nella secondaguerra mondiale. 2. estens. e fig. a. La tecnica di individuare gli obiettivi generali ...
Leggi Tutto
sconfitta
s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito [...] nemico; la s. dei Romani a Canne durante la secondaguerrapunica; dare, infliggere, o riportare, subire una s.; per estens., insuccesso in una gara sportiva, in una competizione di vario tipo, in una controversia e sim.: una s. umiliante, una ...
Leggi Tutto
annibalico
annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella secondaguerrapunica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile [...] (con allusione al giuramento di eterno odio ai Romani che il padre Amilcare avrebbe fatto pronunciare ad Annibale all’età di nove anni) ...
Leggi Tutto
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i [...] Romani, le cosiddette guerrepuniche (v. punico); come sost., abitante di Cartagine, soldato dell’esercito cartaginese; per antonomasia, il C., Annibale, il grande capitano delle forze cartaginesi nella secondaguerrapunica. ...
Leggi Tutto
ablativo2
ablativo2 agg. e s. m. [dal lat. ablativus (casus), der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»; cfr. il gr. ἀϕαιρετικός]. – 1. Caso della declinazione latina, che nell’ordine dei [...] oppure un sostantivo o un aggettivo, vengono posti nel caso ablativo; per es.: confecto punico bello secundo ... (terminata la secondaguerrapunica); adhuc eo loquente ... (mentre egli parlava ancora); Cicerone consule ... (durante il consolato di ...
Leggi Tutto
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio militare di Annibale, che porta il conflitto...
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. Le guerre, però, sono state sempre...