segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora [...] secrete Vie del mio cor soavemente tieni (Foscolo); né tutta mai Questo libro pudico osato avria Dirti l’ebbrezza del mio cor segreto (Manzoni), della parte più riposta del mio cuore. Più spesso, di ciò che avviene o che si forma nell’intimo (della ...
Leggi Tutto
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato [...] un s., non è certo un s., non è più un s., di cosa ormai divulgata o che comunque non si ha l’obbligo di tenere segreta: ormai te lo posso dire, tanto non è più un s.; scherz., il s. di Pulcinella, fatto, notizia che dovrebbe essere ignorata o tenuta ...
Leggi Tutto
segreto
1. MAPPA Un SEGRETO è ciò che si tiene nascosto e non si rivela a nessuno, o che può essere condiviso solo tra pochissime persone (il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre qualche s.; [...] a conoscenza d’un s.; carpire un s.; rimanga un s. tra noi, tra me e te). 3. In senso astratto, quindi, il segreto è l’obbligo, morale o imposto per legge, di non diffondere questa notizia (raccomandare, implorare il s.; un medico è tenuto al s ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è [...] sacramentale. Anche, il sacramento stesso della penitenza: prepararsi alla c.; fare una buona c.; segreto di c. o segreto confessionale (v. segreto2, n. 2 a); osservare, tradire il segreto della c.; dire, sapere in c. o sotto il sigillo di c., nel ...
Leggi Tutto
agg. [dal lat. clandestinus (der. dell’avv. clam «di nascosto»), attrav. il fr. clandestin]. – 1. Che è fatto di nascosto, e si dice per lo più di cose fatte senza l’approvazione o contro il divieto delle [...] autorità: giornale, foglio c.; edizione c., tipografia c.; bisca c.; matrimonio c., in passato, contratto in segreto, per libero consenso dei contraenti ma senza intervento di sacerdote (e perciò considerato nullo dalla Chiesa); lotto c., gioco del ...
Leggi Tutto
individuo
1. Nel suo significato più generale, la parola INDIVIDUO indica ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie. In particolare, in biologia, è un individuo ogni organismo [...] ’essa sia legata a noi come corpo nel corpo. Uno può morire poiché nessuno lo può comprendere; dentro ogni individuo c’è un segreto tutto suo che l’amante e il maestro non toccano. E l’individuo è per l’eternità staccato dagli altri individui ed egli ...
Leggi Tutto
scoprire
1. MAPPA SCOPRIRE significa innanzitutto togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista (s. una pentola) 2. MAPPA e in particolare togliere o sollevare gli indumenti [...] qualcosa che prima non era noto (s. la verità; s. un segreto; s. una nuova legge fisica; è stato scoperto un complotto contro animo ti si aqueta.
Carlo Dossi,
La desinenza in A
Vedi anche Conoscere, Scienza, Scoperta, Segreto, Spia, Stupire, Viaggiare ...
Leggi Tutto
tomba
1. MAPPA La TOMBA è un ambiente naturale o artificiale in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone e può avere diverse forme: dalla tomba a terra in cui [...] caratterizza (confìdati tranquillamente, io sono una t.; silenzio di t.) 4. e la morte stessa (dalla culla alla t.; portò il segreto con sé nella t.; una malattia che lo porterà alla t.).
Parole, espressioni e modi di dire
avere un piede nella tomba ...
Leggi Tutto
tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] è usato con un complemento oggetto, infine, il verbo tacere significa omettere di dire, passare sotto silenzio o anche tenere segreto (perché mi hai taciuto la verità?; confessò ogni cosa, tacendo però i nomi dei complici).
Parole, espressioni e modi ...
Leggi Tutto
tradire
v. tr. [lat. tradĕre «consegnare», attraverso il sign. di «consegnare ai nemici», «consegnare con tradimento»; cfr. soprattutto l’uso assoluto del verbo tradĕre nel passo del Vangelo di Luca [...] t. il mandato ricevuto, il proprio dovere, la fiducia altrui, ecc.; t. il segreto, un segreto, un geloso segreto, rivelare o divulgare cosa che si doveva tener segreta. Nell’uso ant., con un compl. indiretto indicante l’oggetto del tradimento: se ’l ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una parte quella di limitarne la violazione,...
segreto (secreto; sacreto; sagreto: agg.)
Alessandro Niccoli
Questo aggettivo, presente in tutte le opere dantesche meno che nelle Rime, conserva per lo più il suo schietto significato etimologico di " appartato " e qualifica quindi ciò che,...