semantica /se'mantika/ s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del gr. sēmantikós "significante"]. - (ling.) [branca della linguistica che studia il significato degli enunciati e delle parole di una lingua] ≈ (non com.) semasiologia. ...
Leggi Tutto
piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), duro (lavorare [...] ). In quest’ambito, la frequenza d’uso dei due avv. ne ha creato una specializzazione semantica nel lessico della musica, dove p. e forte (con gli alterati pianissimo,fortissimo e ...
Leggi Tutto
arte. Finestra di approfondimento Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire», « [...] di attori). I der. e i comp. di a. riflettono tuttora la tripla natura semantica del lemma: a) «arte bella»: artista, artistico; b) «arte meccanica, attività manuale e sim.»: arte ... ...
Leggi Tutto
forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. Data la sua genericità, f. tende a specializzarsi a seconda dei contesti e dei sost. cui si accompagna. Tra i ...
Leggi Tutto
approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia e sfumata. [...] momento che in molte coppie aggettivali il polo positivo ha più sinon., essendo quello semanticamente meno marcato e quindi più bisognoso di sfumature (si veda anche quanto detto a ... ...
Leggi Tutto
buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della bravura, ecc. Il sign. principale è connesso con la morale e designa, nel modo più generale, una persona (o ...
Leggi Tutto
conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo verbo è [...] mai reagito così se non fosse stato provocato. Il conoscere e il sapere - La distanza semantica tra c. e sapere è ancora più evidente nei due principali der., conoscenza e sapienza ...
Leggi Tutto
volere. Finestra di approfondimento Avere un desiderio - V. è un verbo dall’area semantica molto estesa, che va dall’avere un desiderio di qualcosa al formulare un ordine. Per questo ha numerosi sinon. secondo il diverso grado di volontà. Il sinon. più attenuato è desiderare, con il quale si indica ...
Leggi Tutto
proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio didattico-morale, [...] dei proverbi e, nel contempo, ne segnano il distacco dalla lingua comune. Area semantica - Trattandosi per lo più d’espressioni popolari, il significato letterale dei proverbi si ...
Leggi Tutto
Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come sostituto di semasiologia.
1. Gli studi linguistici
I...
parte della logica che si occupa di fissare le regole per la interpretazione delle formule di un linguaggio formale in modo da attribuire loro un significato. Per gli usuali sistemi formali si adotta universalmente la semantica tarskiana (da A. Tarski),...