appartenére (ant. appertenére) v. intr. [lat. tardo appertĭnere, comp. [...] , essere incluso nel territorio soggetto a un ente amministrativo, politico e sim.: Settignano appartiene al comune di Firenze ; la Corsica appartiene alla Francia ; anche con ...
Leggi Tutto
svoltata s. f. [der. di svoltare1]. – Il fatto di svoltare, di fare una svolta, soprattutto come manovra di guida: [...] ; meno com. nel sign. di svolta, come punto di una strada dove si cambia direzione: mentre alla s. apparve la prima automobile, la fanfara di Settignano esplose (Palazzeschi). ...
Leggi Tutto
stiacciato s. m. [variante tosc. di schiacciato], ant. – Termine usato dagli artisti del Rinascimento per indicare, in scultura, [...] di rilievo bassissimo, di cui fecero uso con grande maestria Donatello, Desiderio da Settignano e A. Rossellino, che intende dare una riduzione in prospettiva del volume reale ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26 bis). - Villaggio del territorio fiorentino, cui venne aggregato nel 1911 distaccandolo dal comune di Fiesole. L'abitato sorge in collina a 178 m. s. m. a 4 km. a oriente della città e a 2 km. dalla riva destra dell'Arno e conta 814 abitanti.
Settignano...
SOLOSMEO, Antonio di Giovanni da Settignano, detto il. – Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, reg. 6, Maschi, 1492-1501, c. 31r), da una famiglia di...