carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. [...] solo perché sprovvista di fotografia e di sofisticati elementi di sicurezza. (An. Mari., Sole 24 Ore, 8 ottobre 2007, p. 9, Politica e società).
Espressione composta dal s. f. carta, dall’agg. nazionale, dalla prep. di e dal s. m. servizio.
Già ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] rurale comunale; G. comunale, corpo di agenti istituito dai comuni con funzioni di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria; G. nazionale, corpo armato di cittadini, reclutato per mantenere l’ordine pubblico e difendere le pubbliche libertà ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] , telefonico, telegrafico; s. sanitario (per il s. sanitario nazionale, v. sanitario, n. 1 c); s. sociale, il . segreti, v. segreto1, n. 2 b; per i s. di sicurezza e d’informazione, v. sicurezza, n. 1 b). Anche, ufficio che, in un ente pubblico o ...
Leggi Tutto
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione [...] stesso tempo si tratta di una scelta del Parlamento che riguarda da vicino il tema della sicurezza sociale, molto avvertito dalla collettività nazionale», sottolinea Gennaro. (Sole 24 Ore, 12 ottobre 2000, p. 23, Norme e Tributi) • «Dobbiamo lavorare ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] generale, ed elegge a rotazione i membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza. c. Il Paese, inteso come l’insieme dei cittadini che costituiscono la comunità nazionale: rivolgere un appello alla n.; provvedere al benessere e alla prosperità ...
Leggi Tutto
micromobilita
micromobilità s. f. La mobilità relativa a percorsi e distanze brevi principalmente in città, caratterizzata dall’impiego di mezzi di trasporto meno pesanti e ingombranti e potenzialmente [...] la micro-mobilità urbana, attraverso gli strumenti esistenti, come il Piano Nazionale per le città e i Piani urbani della mobilità. (Barbara Weisz europeo, devono soddisfare i requisiti di sicurezza previsti da alcune norme tecniche comunitarie, in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] riguarda l’attività scientifica e tecnica dello stato; C. nazionale dell’economia e del lavoro (sigla CNEL), con principî comuni e di favorire il progresso socio-economico; C. di sicurezza, organo delle Nazioni Unite, con sede a New York, che ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere [...] varie per lo più riassunte nel titolo stesso; per es.: C. di sicurezza generale, supremo organo di polizia della Francia rivoluzionaria, istituito dalla Convenzione nazionale il 2 ott. 1792 con poteri vastissimi; C. di salute pubblica, istituito ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] con altro sign., viene talora dato il nome di zona di sicurezza a territorî definiti da accordi internazionali zone di neutralità (ma l’ 1969), mezz’ala sinistra nella Juventus e nella squadra nazionale, rimasto famoso per avere deciso l’esito di due ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo [...] erano attribuite le funzioni ora esercitate da commissarî di pubblica sicurezza, che lo hanno sostituito; d. di spiaggia, nell’ alla più piccola delle ripartizioni amministrative del litorale nazionale, che si chiama «delegazione di spiaggia»; d ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la posizione degli ufficiali di cavalleria,...
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. alimentare L’insieme delle misure...