sicuro
(ant. securo) agg. [lat. secūrus «tranquillo, senza preoccupazioni» (comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura «preoccupazione»)]. – 1. a. Riferito a persona, che non corre alcun [...] un compagno, un amico, un alleato s.; una baby-sitter s.; è un segreto che non devi rivelare se non a persona più che sicura. 2. Per sviluppo del sign. 1 a, con riferimento a persona: a. Certo e insieme tranquillo, cioè esente da dubbî o timori circa ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] morte); p. di salvezza, di salute (spec. in senso spirituale, per la salvezza dell’anima); essere in p., essere al sicuro, non correre più rischi o pericoli; disperare del p., essere ormai convinti di dover soccombere, di non potersi più salvare (o ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] occorre sapere e anche di più (quindi, uno che sa il f. suo, ben preparato ai cómpiti che deve svolgere, e perciò anche sicuro di sé); essere sicuro del f. suo, non avere dubbî su ciò che si afferma o si vuole, o su ciò che s’intende fare; dire il f ...
Leggi Tutto
certo1
cèrto1 agg., agg. e pron. indef., s. m. [lat. certus]. – 1. agg. Riferito a persona: a. Sicuro, fermamente persuaso: sono c. di quanto affermo; era certissimo di giungere in tempo; far c., rendere [...] : eppure certi lo farebbero; Poi che nel viso a certi li occhi porsi (Dante). 5. Con valore di sost., ciò che è certo, sicuro: abbandonare il c. per l’incerto. 6. Nel linguaggio comm.: dare il c., quotare il c. o al c., quotare il cambio indicando ...
Leggi Tutto
insicuro
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di in-2 e sicuro]. – Di persona, non sicuro o poco sicuro; che manca di sicurezza, di fiducia in sé stesso (come condizione abituale o occasionale): un uomo i.; essere, [...] sentirsi i.; anche come sost.: è un i., perciò non riesce ad agire con prontezza. Per estens., che rivela insicurezza, indecisione, perplessità: carattere, temperamento i.; una risposta insicura. Con riferimento ...
Leggi Tutto
vivere
vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] Vivesi qui ma non sen vien satollo (Dante). e. Con valore non diverso da essere o stare, in espressioni come: vivi tranquillo, vivi sicuro, che ... e sim.: vivi tranquillo, che tanto le cose continueranno ad andare come sono sempre andate; puoi v ...
Leggi Tutto
assicurare
(ant. assecurare) v. tr. [lat. *assecurare, der. di securus «sicuro»]. – 1. a. Rendere sicuro, proteggere da un danno o pericolo: questa clausola del contratto ci assicura da qualsiasi sorpresa; [...] testa e fa che t’assicuri (Dante); in cotal guisa, Ch’io n’agghiacciava, e ancor non m’assicuro (Leopardi); anche, ant., sentirsi sicuro, tranquillo, o in pace: Dolente, lasso, già non m’as(s)ecuro, Ché tu m’assali, Amore, e mi combatti (Guinizzelli ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] uno o più moschettoni, la corda di cordata all’anello di cordino (o fettuccia) anzidetto. 3. a. Condizione di chi è sicuro di sé, di chi cioè, per avere fatto sufficiente esercizio o per innata abilità, compie senza esitazione e con precisione gesti ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese [...] siamo rientrati a casa sani e s.; è tornato dal viaggio sano e s.; eccomi qua, sano e salvo! Raro, e solo ant., sicuro da danni e pericoli: Costor sian salvi infino a l’altro scheggio (Dante). Col primo sign., anche riferito a cose: la carrozzeria è ...
Leggi Tutto
firma elettronica qualificata
loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata [...] La firma qualificata è infatti una firma avanzata basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro per la creazione della firma. (Alessandro Mastromatteo, Sole 24 Ore.com, 22 maggio 2013, Norme & Tributi) • Questa ...
Leggi Tutto
sicuro (securo)
Alessandro Niccoli
È presente in tutte le opere meno che nelle Rime, ma è usato con frequenza - come assoluto oppure seguito da un complemento introdotto da ‛ di ' o da ‛ da ' - solo nella Commedia; compare anche nel Fiore...
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime organizzato. Attività di intelligence....