simbolista s. m. e f. e agg. [der. di simbolo, sull’esempio del fr. symboliste] (pl. m. [...] in partic., scrittore, artista seguace del simbolismo: i s. francesi dell’ultimo Ottocento; con funzione appositiva: un poeta simbolista. Anche come agg., col sign. di simbolistico ... ...
Leggi Tutto
nabi ‹nabì› s. m. e agg., fr. [dall’ebraico, propr. «profeta»]. – Nome (per lo più usato al plur., [...] di P. Gauguin; agli intenti naturalistici dell’impressionismo volevano contrapporre un’arte simbolista, basata sulla semplificazione della forma, sull’uso di toni piatti e di ...
Leggi Tutto
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, [...] , orientale; la p. di Omero, di Virgilio ; la p. degli stilnovisti, dei petrarchisti; la p. simbolista, la p. decadente, la p. ermetica, ecc. 2. a. Il carattere di opere o parti di ...
Leggi Tutto
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, [...] , al tono, ecc. degli scritti: uno s. classico, romantico, verista, simbolista, intimista; uno s. impegnato, superficiale, innovatore, tradizionale; uno s. ironico, piacevole ...
Leggi Tutto
Le arti
1. Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione della torre(1). La mitologia attribuisce a quella...
WILDT, Adolfo. – Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno di Adolfo aveva combattuto nelle Cinque giornate di Milano, nel 1848). Nulla...