spalace
spàlace s. m. [lat. scient. Spalax, dal gr. σπάλαξ -ακος «talpa»]. – In zoologia, genere di roditori della sottofamiglia spalacini, con cinque specie in Ucraina, Russia meridionale e aree circostanti [...] il mar Caspio. La specie s. di Ehrenberg (lat. scient. Nannospalax ehrenbergi), appartenente all’altro genere della sottofamiglia, presenta una diffusione mediterranea dalla Siria alla Libia. ...
Leggi Tutto
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro [...] 3, Incubo terrorismo) • Sempre ieri l’aviazione israeliana ha colpito nella zona di Mesnaa, al confine fra Libano e Siria, un camion di armi destinate agli Hezbollah. Un elicottero da combattimento ha cercato di compiere inoltre la esecuzione mirata ...
Leggi Tutto
favaggine
favàggine s. f. [der. del lat. faba «fava»]. – Erba perenne delle zigofillacee (Zygophyllum fabago), con foglie composte di due foglioline, che cresce in Asia dalla Siria all’Afghanistan; i [...] bocci fiorali si mettono in aceto e si mangiano come i capperi; tutta la pianta si usa in certe regioni come vermifuga ...
Leggi Tutto
eleomele
eleomèle (anche eleòmele o eleòmeli) s. m. [dal lat. elaeomĕle, gr. ἐλαιόμελι, comp. di ἔλαιον «olio» e μέλι «miele»]. – Specie di balsamo, oleoso e di sapore dolce, che stilla dal tronco di [...] un albero della Siria: avevano le stive cariche di mirra, di spicanardo, di belzuino, di e. (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
feddan
feddàn s. m. [dall’arabo faddān, d’origine aramaica]. – Unità di misura agraria di superficie, di valore oscillante secondo i tempi e i luoghi, tuttora in uso in Egitto (dove equivale a circa [...] 4200 m2), Palestina, Siria, Mesopotamia. ...
Leggi Tutto
diplomatichese
s. m. Il linguaggio tipico dei diplomatici, della diplomazia. ◆ Washington e l’Unione Europea hanno ideato una tattica dilatoria chiamata «standard prima, status poi», espressione che [...] - proprio quella dei Bush, dei neocon, della guerra preventiva e dell’asse del male - ha di recente riavviato contatti con Siria e Iran, cioè con due dei peggiori «Stati canaglia» del mondo, secondo il copyright dello stesso [George W. ] Bush nel ...
Leggi Tutto
pauliciani
s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, [...] organizzata da Costantino di Samosata, chiamato Silvano, che pretendeva rifarsi all’azione e al pensiero dell’apostolo Paolo (da cui deriverebbe, secondo alcuni, il nome della setta, che altri derivano ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito [...] fa tra una delegazione cossuttiana e Gennadij Zjuganov: erano i giorni in cui si preparava il caso Ocalan, allontanato dalla Siria. (Foglio, 19 novembre 1998, p. 1, Prima pagina) • Ma se davvero viviamo, come sostiene il cossuttiano [Marco] Rizzo, in ...
Leggi Tutto
piastra2
piastra2 s. f. [dalla voce prec., passata, dal sign. di lastra di metallo, a indicare le monete d’oro e d’argento di dimensioni notevoli]. – 1. A Bologna, nel sec. 16°, moneta del valore di [...] , nome dell’unità monetaria in Egitto (fino al 1888) e in Turchia (fino al 1929), rimasto attualmente in uso per indicare le unità divisionali in Egitto, Libano e Siria, corrispondenti alla centesima parte della lira, egiziana, libanese e siriana. ...
Leggi Tutto
ghepardo
s. m. [dal fr. guépard, da un più ant. gapard, che è dall’ital. gattopardo]. – Carnivoro felino (Acinonyx jubatus), grosso quasi come il leopardo, ma piu snello, con arti più lunghi e pelame [...] a macchie nere piene, che vive con alcune sottospecie in Africa orient. e merid., nel Sahara, e in Mesopotamia, Siria, Iran, India, ecc.; al contrario degli altri felini, ha unghie solo parzialmente retrattili. Abilissimo corridore, può raggiungere, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti (p. 884); Divisioni politiche (p. 885);...