tetradramma
(o tetradrammo) s. m. [dal lat. tardo tetradrachmum, gr. τετράδραχμον, comp. di τετρα- «tetra-» e δραχμή «dramma2»] (pl. -i). – Antica moneta greca del peso e del valore di 4 dramme: largamente [...] coniata dagli stati greci ed ellenistici (Atene, Siracusa, Macedonia, Siria, Egitto, ecc.), ebbe ampia circolazione. ...
Leggi Tutto
technothriller
(techno-thriller, tecno-thriller), loc. s.le m. inv. Romanzo o film dalla trama avvincente e carica di tensione, spesso ambientato in scenari di fantascienza o fantasia, realizzato con [...] (Sole 24 Ore, 10 dicembre 2000, p. 28, Libri) • Atti di guerra, un tecno-thriller mozzafiato, ambientato tra Turchia, Siria, Libano e Israele, in cui lo scrittore mette in campo tutte le sue competenze politiche, diplomatiche, militari e scientifiche ...
Leggi Tutto
granchio
grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace [...] circa 5 cm, che vive sotto i sassi o in buche in quasi tutta l’Europa merid., l’Africa settentr., la Siria e l’Iran; il g. ripario (Carcinus maenas), commestibile, comunissimo sulle spiagge dei mari europei; il g. gigante (Kaempferia kaempferi), di ...
Leggi Tutto
Captagon®
Captagon® s. m. inv. Nome commerciale di un farmaco a base di amfetaminici, impiegato per la terapia della narcolessia e dell'iperattività ma utilizzato anche in modo improprio come stupefacente [...] masse islamiste pronte a sacrificarsi sotto i colpi di poliziotti e militari dalla Tunisia all'Egitto, dalla Libia alla Siria. (Gian Micalessin, Giornale.it, 4 dicembre 2014, Mondo) • Il 29 giugno, Seifeddine Rezgui apre il fuoco sulla spiaggia di ...
Leggi Tutto
mujaheddin 2.0
loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa [...] occidentali: i loro passatempi si rivoltano contro di loro, possono diventare materiale per attrarre i mujaheddin 2.0 verso la Siria e l'Iraq. (Rainews.it, 22 settembre 2014, Mondo).
Composto dalla forma anglicizzata, ormai corrente in it., del s ...
Leggi Tutto
straniero combattente
loc. s.le m. Chi va a combattere in un Paese straniero diviso tra parti in conflitto, in nome e per conto di una causa politica, ideologica, religiosa; foreign fighter (v.). ◆ Ora, [...] le distanze dalla pratica ormai largamente invalsa nell'Is, lo Stato islamico/califfato che opera in Siria e Irak. (Emanuele Giordana, Arciculturaesviluppo.it, settembre 2014, blog) • «La crescente minaccia internazionale [...] pone l'obbligo ...
Leggi Tutto
mnemocidio
s. m. L’annientamento della memoria storico-culturale di un popolo, base e fondamento della sua stessa esistenza, attraverso la rimozione dei segnali spazio-temporali rappresentati da monumenti, [...] la trasmissione della sua cultura nel tempo. ♦ C’è sempre una nota amara nel portare alla ribalta il patrimonio culturale di quella Siria dove da sette anni si muore al buio. È come se preoccuparsi delle statue creasse di per sé una distanza asettica ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente [...] polacchi, fianco orientale della Nato. È "la prima volta che viene impiegato dallʼinizio dellʼinvasione. Già testato in Siria nel 2018 può accelerare fino a "oltre Mach 10, 12mila chilometri orari. Velocità che gli consente di sfuggire ai sistemi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti (p. 884); Divisioni politiche (p. 885);...