modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. [...] stessi: modelli di questo tipo sono, per es., i modelli circuitali del sistemanervoso , mentre casi particolari di modelli analogici possono essere considerati i m. meccanici ...
Leggi Tutto
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. [...] Sistemanervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito da ganglî nervosi ...
Leggi Tutto
neurovegetativo agg. [comp. di neuro- e vegetativo]. – In anatomia, sistema [...] n., parte del sistemanervoso , costituito da neuroni e da fasci di fibre nervose, che regola le funzioni della vita vegetativa, cioè le funzioni vitali dell’organismo, al di fuori ... ...
Leggi Tutto
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον [...] in comune a una determinata funzione, aventi sede in uno spazio circoscritto del sistemanervoso centrale; per es., c. respiratorio, complesso di neuroni dislocati nel bulbo, che ...
Leggi Tutto
medulloblastòma s. m. [der. di medulloblasto, col suff. -oma] (pl. -i). [...] – Tumore altamente maligno del sistemanervoso centrale, derivato da tessuto nervoso immaturo e costituito da cellule immature altamente indifferenziate affini ai medulloblasti; ...
Leggi Tutto
nèuro- [dal gr. νεῦρον «nervo»]. – Primo elemento di [...] formate modernamente, soprattutto nel linguaggio medico, col sign. di «nervo, nervoso, relativo al sistemanervoso , simile a nervo» e sim. Appare (in pochi composti) anche ...
Leggi Tutto
neurolùe s. f. [comp. di neuro- e lue]. – In medicina, localizzazione tardiva dell’infezione [...] luetica nel sistemanervoso (detta anche neurosifilide) che determina lesioni a carico del parenchima nervoso (n. parenchimatosa cerebrale, spinale) e di meningi e vasi (n. meningo ...
Leggi Tutto
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. [...] di ostacolo: b. ematoencefalica o ematoliquorale, l’ostacolo frapposto dai capillari del sistemanervoso centrale alla diffusione, dal loro interno, nella compagine del tessuto ...
Leggi Tutto
noradrenalina s. f. [comp. di nor- e adrenalina]. – In biochimica, sostanza ormonica elaborata [...] più specificamente, dai neuroni post-gangliari del sistemanervoso simpatico: è infatti un importante mediatore dell’impulso nervoso; chimicamente differisce dall’adrenalina per l ...
Leggi Tutto
ganġliare agg. [der. di ganglio]. – In anatomia, di ganglio, dei ganglî, relativo ai ganglî: [...] , la serie di ganglî (una coppia per ogni metamero) che costituiscono il sistemanervoso degli anellidi e degli artropodi; cellula g., cellula che partecipa alla costituzione di ...
Leggi Tutto
di Ulf Sistema nervoso autonomo von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il sistema simpatico; c) distribuzione dei nervi del sistema autonomo; d) caratteristiche funzionali...
SISTEMA NERVOSO ENTERICO. – Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione con il sistema...