piridossòlo s. m. [comp. di pirid(ina) e ossi-, col [...] determina sindromi di vario tipo in diversi animali e anche nell’uomo: dermatiti, ritardo nella crescita, alterazioni del sistemanervoso , del sistema cardiovascolare, del sangue. ...
Leggi Tutto
motilità s. f. [dall’ingl. motility, der. di motile «capace di movimento», a sua volta [...] e assicurata dal sistema piramidale , extrapiramidale, dal cervelletto e dal midollo spinale; m. involontaria, quella dei muscoli lisci, regolata dal sistemanervoso vegetativo. ...
Leggi Tutto
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. [...] e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistemanervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche di cui è ...
Leggi Tutto
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω [...] indipendente da trattati internazionali di commercio. d. In anatomia, sistemanervoso a., il sistema neurovegetativo, perché non vincolato all’azione diretta della volontà. e ...
Leggi Tutto
vegetativo agg. [dal lat. mediev. vegetativus, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. [...] a una vita v., vegetare, riferito a persona che, per gravi lesioni del sistemanervoso centrale, sopravvive ma priva ormai di coscienza e delle capacità psichiche essenziali, e ...
Leggi Tutto
efedrina s. f. [der. di efedra]. – Composto organico, alcaloide contenuto in varie piante del genere efedra, e prodotto anche [...] , ecc. in alcune malattie cardiovascolari, nell’asma bronchiale, come stimolante del sistemanervoso , ecc. Pseudo-e., composto isolato assieme all’efedrina dall’efedra: sostanza ...
Leggi Tutto
scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [...] piccoli focolai di demielinizzazione e di proliferazione neuroglica diffusi in tutto il sistemanervoso centrale. b. Con sign. analogo, anche in patologia vegetale, dove è peraltro ...
Leggi Tutto
connessionismo s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni [...] , n. 2 a), siano in grado di simulare elettronicamente il funzionamento del sistemanervoso ; più in partic., il connessionismo considera la percezione, la memoria, l’apprendimento ...
Leggi Tutto
cercària s. f. [dal lat. scient. cercaria, der. del gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, [...] più o meno globosa (comprendente gli abbozzi di due ventose, faringe, intestino biforcato, sistemanervoso ) e un’appendice posteriore, mobilissima, a guisa di coda, talora bifida. ...
Leggi Tutto
ledòlo s. m. [der. del nome del genere Ledum (v. ledo), col suff. [...] ’olio essenziale di rosmarino di palude (Ledum palustre); è un solido cristallino incolore, otticamente attivo, che nell’organismo umano agisce come veleno del sistemanervoso . ...
Leggi Tutto
di Ulf Sistema nervoso autonomo von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il sistema simpatico; c) distribuzione dei nervi del sistema autonomo; d) caratteristiche funzionali...
SISTEMA NERVOSO ENTERICO. – Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione con il sistema...