smentire
v. tr. [der. di mentire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smentisco, tu smentisci, ecc.). – 1. Affermare che quanto altri ha detto o pensato è falso o infondato: il governo non ha ancora smentito [...] detto cose non rispondenti al vero, inesatte: se lui ha detto questo, non mancherò di smentirlo ufficialmente; so quello che dico, e non c’è nessuno che possa smentirmi. 2. a. Ritrattare, riconoscere come non rispondente al vero quanto s’era detto: i ...
Leggi Tutto
smentita
s. f. [der. di smentire]. – L’atto di smentire; parole, fatti che smentiscono quanto è stato detto o fatto da altri: dare, pubblicare, esigere una s.; una s. recisa, ufficiale; nei giornali [...] di oggi c’è una s. in merito all’annunciato aumento delle tariffe ferroviarie; affermazione che non ammette smentite. ...
Leggi Tutto
esperimento
1. Si chiama ESPERIMENTO tutto ciò che si fa per provare, e in particolare per conoscere e dimostrare le qualità di una persona o di una cosa (il dolce è stato un e. riuscito; fare qualcosa [...] e che la procedura risulti quindi ripetibile (di solito in laboratorio); un esperimento viene fatto per verificare o smentire un’ipotesi, oppure per rilevare certe leggi, e solitamente genera un risultato che permette di fare valutazioni quantitative ...
Leggi Tutto
edificio
1. MAPPA Si chiama EDIFICIO, in generale, qualsiasi costruzione fissa realizzata dall’uomo, per lo più in muratura e di una certa grandezza (edifici di pietra, di mattoni; una città ricca di [...] aveva basi debolissime); 3. viene detto edificio, infine, anche l’insieme delle ragioni addotte per confermare o smentire un’affermazione (e. della difesa; ha scalzato con prove convincenti tutto l’e. dell’avversario).
Parole, espressioni ...
Leggi Tutto
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, [...] sguardo, modi cordiali. b. letter. Imitare, contraffare: tu che puoi, Fanciullo, il noto fanciullesco aspetto M. acconciamente, in lui ti cangia (Caro). c. ant. Smentire. ◆ Part. pass. mentito, anche come agg. con accezione partic. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
contromanifestare
(contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare [...] e smentire con forza, accapigliarsi per una presenza televisiva. (Dino Basili, Gazzetta del Sud, 19 marzo 2004, p. 18, Commenti) • Con un comunicato, firmato anche da [Tiziano] Loreti, [Donatella] Murgo difende il Prc, ne rivendica la scelta di ...
Leggi Tutto
accusa
accuṡa s. f. [der. di accusare]. – 1. a. L’atto, le parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa: fare, muovere, rivolgere un’a.; provare, ribadire, confutare, ritorcere, smentire, dimostrare [...] falsa un’a.; questa è un’a. del tutto gratuita. Anche l’accusare sé stesso, nel prov. una scusa non richiesta è un’a. manifesta (traduz. del lat. excusatio non petita accusatio manifesta). b. In partic., ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle [...] note e riproducibili (di solito in laboratorio) e quindi la procedura sperimentale risulti ripetibile, al fine di corroborare o smentire un’ipotesi, per lo più sulla scorta di valutazioni quantitative: esperimenti di fisica, di chimica; un e. ad alta ...
Leggi Tutto
sbianchire
v. tr. e intr. [der. di bianco, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbianchisco, tu sbianchisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere più bianco o più chiaro. b. Immergere per pochissimo tempo carni, verdure, [...] termine la cottura: s. i legumi, la carne (più com. sbollentare). c. fig. Nel gergo teatrale del passato, smascherare, smentire: verranno i nostri compagni, e subito vi sbianchiranno (Goldoni). 2. intr. (aus. essere) Sbiancare, diventare bianco o più ...
Leggi Tutto
CONSUMO (XI, p. 224)
Michele Bagella
Franco Gallo
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce...
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini del concetto (v. Duff e altri, 1996)...