snellosnèllo agg. [dal germ. *snell, cfr. il ted. schnell «rapido, svelto»]. – 1. a. Veloce, rapido: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via per l’aere snella (Dante). b. Agile, svelto, [...] ; anche delle parti del corpo: avere una vita s., fianchi s. (o essere s. di vita, di fianchi); un paio di gambe snelle e nervose. Per estens., di piante e strutture: la s. sagoma dei cipressi; uno s. campanile. 3. fig. Agile, essenziale, funzionale ...
Leggi Tutto
snellire
v. tr. [der. di snello] (io snellisco, tu snellisci, ecc.). – 1. Rendere fisicamente snello o più snello: un sano esercizio sportivo snellisce la figura; farsi fare dei massaggi per s. i fianchi; [...] e assol. (per lo più con il sign. di far sembrare più snello): il nero snellisce molto; nell’intr. pron., diventare snello o più snello: si è snellita e si è fatta più carina. 2. estens. e fig. Rendere più agile, più rapido e funzionale, eliminando ...
Leggi Tutto
snellezza
snellézza s. f. [der. di snello]. – 1. Il fatto di essere snello: un personale, una figura di una s. invidiabile; estens. e fig.: l’elegante s. del campanile; la sciolta s. dello stile. 2. [...] In scienza delle costruzioni, coefficiente o grado di s. di un solido elastico prismatico (pilastro, trave ad asse rettilineo, ecc.), il rapporto tra la sua lunghezza libera d’inflessione e il raggio di ...
Leggi Tutto
ginnetto
ginnétto (ant. ginétto e giannétto) s. m. [dallo spagn. jinete, e questo dall’arabo Zanāta, nome di una tribù berbera passata in Spagna al servizio dei califfi di Granata, e famosa per la sua [...] cavalleria]. – Cavallo di razza spagnola, piccolo e snello. Per estens., cavallo snello, agile nella corsa: I bei ginnetti italici han pettinati crini (Carducci). ...
Leggi Tutto
personale2
personale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Il corpo umano nella sua complessione, nel suo aspetto esteriore, nel suo portamento: la gonna stretta le modellava il p.; non è un abito [...] e le forme: avere un bel p., un brutto p., un p. tozzo, snello, formoso, aggraziato, sgraziato, proporzionato, sproporzionato, ecc. ◆ Dim. personalino, un personale snello e ben proporzionato: ha proprio un bel personalino; hai visto che personalino ...
Leggi Tutto
persona
1. MAPPA Una PERSONA è un individuo che appartiene alla specie umana, senza distinzione di sesso, età o condizione sociale, considerato sia come elemento a sé, sia come membro di una collettività [...] umano, e in particolare l’aspetto, la figura (sentire freddo in tutta la p.; reggersi diritto sulla p.; essere tozzo, snello nella p.; essere piccolo, grande di p.). 3. Nel linguaggio del diritto, una persona è un soggetto che può avere capacità ...
Leggi Tutto
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo [...] quelle che apportano. Mangiati quotidianamente, gli asparagi mantengono la pelle idratata e luminosa oltre che il fisico snello. (Piera Toniolo, Grazia.it, 10 novembre 2021, Lifestyle) • Tra i cosiddetti alimenti “a calorie negative” troviamo sempre ...
Leggi Tutto
liberoprofessionale
(libero-professionale), agg. Relativo all’esercizio della libera professione. ◆ il timore di ulteriori restrizioni delle prerogative liberoprofessionali dei medici che operano nelle [...] strutture pubbliche favorisce la migrazione di professionisti qualificati verso il privato, che appare snello e flessibile, col rischio che nell’ospedale pubblico si concentrino i medici meno appetiti dal mercato e quelli dal profilo professionale ...
Leggi Tutto
sinuoso
sinüóso agg. [dal lat. sinuosus, der. di sinus -us «seno1»]. – 1. Che ha un andamento caratterizzato da frequenti curve, alternativamente convesse e concave rispetto a una stessa direttrice: [...] costa, strada s.; un fiume dal corso s.; il contorno s. delle dune; armonicamente flessuoso: un corpo femminile snello e sinuoso. In senso fig., detto di ciò che non procede in modo lineare, che non va diritto allo scopo: un ragionamento s.; una ...
Leggi Tutto
genetta
genétta s. f. [lat. scient. Genetta, dallo spagn. jineta, di origine araba]. – Genere di carnivori viverridi, con circa sei specie, che si nutrono di piccoli animali come topi, uccelli, rettili [...] e insetti; hanno corpo simile a quello di un gatto, agile e snello, coda molto lunga, arti brevi, muso a punta, e pelame a grandi o a piccole macchie, talvolta con cresta dorsale. ...
Leggi Tutto
snello (isnello)
Emilio Pasquini
L'aggettivo, di base germanica ‛ snells ', tedesco schnell), resta affidato all'orizzonte lessicale della Commedia anche nella forma alterata, in funzione affettiva, per l'unico esempio di Pg II 41, il vasello...
CEFALOPODI (dal gr. κεϕαλή "capo" e πούς "piede", latino scient. Cephalopoda; fr. Céphalopodes; ted. Kopffüssler; ingl. Cuttlefishes)
Raffaele ISSEL
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali...