sodasòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] , in tintoria, in metallurgia, nell’industria chimica, ecc. b. Idrossido di sodio, di formula NaOH, più noto col nome di soda caustica per il suo effetto fortemente disidratante sui tessuti organici; è una base molto forte, e si presenta in masse ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua [...] esplosive; il bicromato di s., usato nella concia del cuoio; il bisolfato di s., adoperato in tintoria e conceria; il carbonato di s. (v. soda, n. 1 a); il cloruro di s., che è il comune sale di cucina (v. sale, n. 2 a); l’idrosolfito di s., usato ...
Leggi Tutto
whisky1
whisky1 〈u̯ìski〉 (o whiskey) s. ingl. [accorciamento di whiskybae, variante di usquebaugh, e questo del gaelico uisgebeatha, comp. di uisge «acqua» e beatha «di vita», calco del lat. mediev. [...] w.), prodotto di soli cereali e sempre blended. Usualmente, il whisky si beve puro, cioè liscio, oppure allungato con soda (ingl. whisky and soda) o con cubetti di ghiaccio. Per la locuz. w. à gogo, v. gogo. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, è ...
Leggi Tutto
cali
s. m. [dall’arabo qalī «potassa»; cfr. alcali]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (lat. scient. Salsola kali), detta anche comunem. erba cali, bacicci, riscolo, soda; ha foglie opposte, [...] carnose, terminate da una punta spinosa, e forma densi cespugli nei luoghi arenosi e presso i mari dell’emisfero boreale. In passato dalle sue ceneri si ricavava la soda. ...
Leggi Tutto
disamalgamatore
diṡamalgamatóre s. m. [comp. di dis-1 e amalgamare]. – Nella tecnica, parte di un elettrolizzatore a catodo di mercurio, per la preparazione della soda, nella quale l’amalgama di sodio [...] viene decomposto in presenza di acqua o di soluzione diluita di soda. ...
Leggi Tutto
riscolo
rìscolo s. m. [etimo incerto]. – Nome di due piante della famiglia chenopodiacee, Salsola kali, detta più comunem. erba cali, e Salsola soda; quest’ultima è diffusa nei luoghi salsi dell’Europa, [...] e Africa boreale, ha fusti molto ramosi con foglie carnose semicilindriche, allungate, verdi o un po’ glauche, e si coltiva per i getti giovani che si mangiano cotti e per la cenere che se ne ottiene, detta barilla, che contiene fino al 40% di soda. ...
Leggi Tutto
salsola
sàlsola s. f. [lat. scient. Salsola, der. del lat. class. salsus «salso»]. – Genere di piante chenopodiacee con oltre un centinaio di specie diffuse lungo i litorali e nei terreni salsi in quasi [...] mobili: sono erbe annue o perenni, o arbusti, con foglie strette, sessili, talora squamiformi, per lo più pelose; in Italia crescono 4 specie, fra cui l’erba cali (Salsola kali) e il riscolo (Salsola soda), dalle cui ceneri si ricavava un tempo la ...
Leggi Tutto
cre¿pe1
creˆpe1 〈krèep〉 s. m., fr. [propr., uso sostantivato dell’ant. agg. crespe, lat. crĭspus «crespo»]. – Forma francese usata spesso, nel linguaggio della moda e dell’industria, in luogo del corrispondente [...] gomma elastica naturale ottenuta per laminazione in fogli ruvidi e irregolarmente corrugati. Nell’industria dei tessuti, effetto di crêpe, accorciamento subìto da certe fibre tessili (per es. dalla lana) trattate con potassa o soda caustica a freddo. ...
Leggi Tutto
biaccone
biaccóne s. m. [der. di biacca]. – Denominazione impropria data talora al carbonato di calcio precipitato, ottenuto come sottoprodotto nella preparazione della soda caustica per caustificazione; [...] serve per fare stucchi a colla e, unito a gesso, per preparare il gessetto ...
Leggi Tutto
tropilidene
tropilidène s. m. [der. di tropile, col suff. -idene]. – Composto organico, idrocarburo ciclico di formula C7H8, con tre doppî legami: è un liquido oleoso ottenuto distillando la tropina [...] con calce e soda. ...
Leggi Tutto
soda Nome con cui sono noti nell’uso e nel commercio sia il carbonato di sodio, sia l’idrossido di sodio, detto anche, più comunemente, s. caustica (➔ sodio).
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione chimica ben diversi.
Carbonato di sodio.
Il...