soddisfacimentosoddisfaciménto (tosc. o letter. sodisfaciménto; ant. satisfaciménto) s. m. [der. di soddisfare]. – L’atto, il fatto di soddisfare: s. di un desiderio; letter., a s., in s., per dare [...] soddisfazione, o in compenso di: quello che Pietro si divisasse a sodisfacimento di tutti e tre m’è uscito di mente (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti [...] incarica i suoi creditori di liquidare tutte le sue attività (o talune) e di ripartire tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti; c. del contratto, mezzo attraverso cui si opera il trasferimento di un rapporto contrattuale nella sua ...
Leggi Tutto
escussione
escussióne s. f. [dal lat. tardo excussio -onis, propr. «scuotimento», der di excutĕre, part. pass. excussus; v. escutere]. – L’atto di escutere, nelle due accezioni giur. del verbo: e. dei [...] legale intentata contro di lui. Beneficio di e., diritto di determinate categorie di debitori di ottenere che il creditore rivolga anzitutto la propria azione esecutiva sui beni di un altro soggetto anch’esso obbligato al soddisfacimento del credito. ...
Leggi Tutto
riabilitazione
riabilitazióne s. f. [der. di riabilitare]. – 1. Il complesso delle misure mediche, fisioterapiche, psicologiche e di addestramento funzionale intese a migliorare o ripristinare l’efficienza [...] portatori di minorazioni congenite o acquisite: a seconda dei casi, mira a realizzare l’autosufficienza nel soddisfacimento dei bisognî elementari, il miglioramento delle attitudini ai rapporti interpersonali, il recupero parziale o totale delle ...
Leggi Tutto
algolagnia
algolagnìa s. f. [comp. di algo- e del gr. λαγνεία «libidine»]. – Perversione sessuale di tipo sado-masochistico: consiste nel ritrarre un soddisfacimento erotico dal dolore fisico inferto [...] alla persona amata (a. attiva) o ricevuto da questa (a. passiva) ...
Leggi Tutto
consorzio
consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, [...] indiviso il patrimonio. 3. Associazione di persone fisiche o giuridiche, costituita, liberamente o obbligatoriamente, per il soddisfacimento in comune di un interesse dei consorziati, per il coordinamento delle attività economiche, per svolgere in ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] bianca che ne attenua i toni (per cui, per es., il rosa non è che un rosso poco saturo). 2. fig. a. Appagamento, soddisfacimento pieno: s. dei desiderî, dei bisogni, e sim. In partic., in economia, legge di s. dei bisogni (o prima legge di H. Gossen ...
Leggi Tutto
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la [...] le scarpe che le lenzuola. b. Ridurre al nulla un bene, un prodotto adoperandolo per particolari necessità, per il soddisfacimento di proprî bisogni, o in genere sfruttarlo per un uso determinato: abbiamo consumato tutta l’acqua; quanto olio consumi ...
Leggi Tutto
consumo
s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un [...] più tecnicamente beni di consumo (in contrapp. ai beni d’investimento), tutti i prodotti e le merci che, destinati al soddisfacimento di bisogni individuali, familiari o sociali, si distruggono con l’uso che se ne fa o hanno comunque durata limitata ...
Leggi Tutto
consuntivo
agg. e s. m. [der. di consumere, part. pass. consunto; nel sign. economico e finanziario, sul modello del fr. consomptif]. – 1. ant. Che consuma o vale a consumare. 2. In economia, che riguarda [...] il consumo di godimento, in antitesi al consumo produttivo: impieghi c., quando si destinano beni al soddisfacimento diretto di bisogni anziché a nuove produzioni; prestiti c., in contrapposto a prestiti produttivi. 3. Bilancio c., conto c. (o assol. ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare le regole sulla crisi d’impresa alle...
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...