soddisfare
(tosc. o letter. sodisfare; ant. satisfare) v. tr. e intr. [lat. satisfacĕre, comp. di satis «abbastanza» e facĕre «fare»] (pres. io soddisfàccio o soddisfò o soddisfo, tu soddisfài o soddisfi, [...] donna, appagarla sessualmente. Come intr., è poco usato con compl. di persona (s. al pubblico più raffinato; è un giornale che non soddisfa alla massa dei lettori), e più com. con compl. di cosa: s. al gusto della clientela, s. a una richiesta, a una ...
Leggi Tutto
desiderio
1. MAPPA Il DESIDERIO è un sentimento intenso che spinge a cercare di raggiungere, possedere o realizzare ciò che può soddisfare un bisogno, di tipo fisico o spirituale, morale, sentimentale [...] (sentire, provare il d. di una cosa; essere tormentato dal d.; appagare, accontentare, soddisfare i propri desideri; avere d. di mangiare, di bere; d. di gloria, di fama, di onori, di ricchezza; d. vivo, ardente, sfrenato); 2. spesso la parola indica ...
Leggi Tutto
sofisticato
agg. [part. pass. di sofisticare: il sign. fig. ricalca l’ingl. sophisticated]. – 1. Alterato, contraffatto: un vino genuino, non sofisticato. 2. fig. a. Molto sottile, raffinato o ricercato, [...] ; talora anche alle richieste e alle esigenze del mercato o dei destinatarî: prodotti, sistemi, modelli ideati per soddisfare le fasce più s. di utenti. ◆ Avv. sofisticataménte, in modo sofisticato (nelle accezioni fig.): una ragazza sofisticatamente ...
Leggi Tutto
satisfattorio
satisfattòrio agg. [der. del lat. satisfactus, part. pass. di satisfacĕre «soddisfare»]. – Forma più rara di soddisfattorio, che soddisfa o ha potere di soddisfare, usata talvolta nel linguaggio [...] eccles. (opere s.) e, più tecnicamente, nel linguaggio giur. come sinon. di liberatorio, che libera cioè da un’obbligazione per effetto dell’adempimento (pagamento, risarcimento satisfattorio) ...
Leggi Tutto
saziare
v. tr. [dal lat. satiare, der. di satis «abbastanza»] (io sàzio, ecc.). – 1. Soddisfare completamente l’appetito, il desiderio di cibo o di un determinato cibo: s. la fame (meno com., la sete); [...] con la tazza di cioccolata che m’hai dato); mangia come un lupo, non si sazia mai. 2. Per estens., soddisfare completamente, appagare, con riferimento a desiderî, sentimenti, passioni, esigenze spirituali: s. la propria sete di sapere; s. l’ambizione ...
Leggi Tutto
voglia
vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo [...] com., secondo la sua volontà. Per i buona voglia, vogatori volontarî nelle galee, v. buonavoglia. 2. a. Spinta o impulso a soddisfare un desiderio o un bisogno, sia dipendente in maggiore o minore misura dalla volontà: il cicognin che leva l’ala Per ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] a. Nell’economia politica classica, con riferimento a un bene, si distingue tra il v. d’uso, cioè la capacità del bene di soddisfare un bisogno, e il v. di scambio, la proprietà del bene di acquistare altri beni, cioè il suo «prezzo relativo»; teoria ...
Leggi Tutto
soddisfacibile
soddisfacìbile agg. [der. di soddisfare]. – Che può essere soddisfatto; soprattutto nel sign. 3 del verbo soddisfare, che trova cioè accordo, rispondenza e sim. In logica matematica, una [...] formula di una teoria si dice soddisfacibile se esiste una struttura tale che, interpretando in essa opportunamente le variabili, la formula risulti vera; per es., la formula 2x = y è soddisfacibile perché ...
Leggi Tutto
soddisfacimento
soddisfaciménto (tosc. o letter. sodisfaciménto; ant. satisfaciménto) s. m. [der. di soddisfare]. – L’atto, il fatto di soddisfare: s. di un desiderio; letter., a s., in s., per dare [...] soddisfazione, o in compenso di: quello che Pietro si divisasse a sodisfacimento di tutti e tre m’è uscito di mente (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] cui l’avversario ha la battuta. Nella pelota, l’inizio della battuta. 6. Nel linguaggio econ., prestazione volta a soddisfare un bisogno umano, individuale o collettivo, e suscettibile di valutazione economica e di compravendita: si parla di s. reali ...
Leggi Tutto
DISFARE, SODDISFARE
A differenza di tutti i composti del verbo➔fare, disfare e soddisfare presentano, oltre alle forme regolarmente coniugate come fare, alcune forme diverse rispetto al verbo da cui derivano
Usi
È ormai da tempo in disuso...
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come momento e luogo della materializzazione...