sognare
v. tr. e intr. [lat. sŏmniare, der. di somnium «sogno»] (io sógno, ... noi sogniamo, voi sognate, e nel cong. sogniamo, sogniate). – 1. Vedere, immaginare in sogno: ho sognato mio fratello; sogno [...] riuscivo a credere a ciò che vedevo o sentivo, in quanto straordinario o imprevisto; e va bene, me lo sono sognato, me lo sarò sognato, espressioni frequenti per far capire che non si vuole più discutere circa la realtà di un fatto o la verità delle ...
Leggi Tutto
sognabile
sognàbile agg. [der. di sognare], non com. – Che si può sognare; più spesso in senso fig., sperabile, immaginabile, e in frasi negative: queste cose non sono neppure sognabili! ...
Leggi Tutto
insognare
v. tr. [der. di insogno] (io insógno, ecc.; v. sognare), pop., non com. – Sognare; usato per lo più con la particella pron. rafforzativa si e col sign. estens. di immaginare vanamente o falsamente, [...] inventare nel proprio cervello: ciò che dici non è affatto vero, te lo sei insognato ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] , ecc.); fregarsi, stropicciarsi gli o. (per scacciare il sonno, o come gesto per assicurarsi di veder bene, di essere sveglio, di non sognare); dove hai gli o.?, non hai gli o.?, a chi non vede ciò che dovrebbe vedere; avere gli o. fuori dell’orbita ...
Leggi Tutto
profumo
1. MAPPA Un PROFUMO è un odore gradevole, emanato da sostanze naturali o preparate artificialmente (il p. dei fiori; p. di lavanda; il p. dei campi, del fieno; p. di vaniglia, d’incenso; p. [...] bruciare i profumi; versare qualche goccia di p. nel fazzoletto; p. maschile, femminile).
Citazione
Attenti! Attenti! – Ah! più dolce sognare con la gota premuta al frontespizio, l’occhio rivolto alle finestre chiare! Ad ora ad ora un alito propizio ...
Leggi Tutto
lustrinato
agg. Ornato, ricoperto di lustrini. ◆ Il laico [Tom] Ford è diventato l’indiscusso sacerdote del lusso proprio quando il credo minimalista ha cominciato a fare proselitismo. Imperversano ragazze [...] troppo essenziali? Lui risponde con lo slip lustrinato, le scarpe di coccodrillo, il jeans con il diamante. Per far sognare, per far sorridere, per far vendere soprattutto: passare inosservati non è condizione gradita a tutti. (Gian Luigi Paracchini ...
Leggi Tutto
vagheggiamento
vagheggiaménto s. m. [der. di vagheggiare]. – L’azione, il fatto di vagheggiare, di sognare, di contemplare con la mente: il v. della donna amata; v. di un avvenire felice. ...
Leggi Tutto
vagheggiare
v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: [...] messer Francesco (Boccaccio); corteggiare: mi posi a v. la figlia di un Caffettiero (Goldoni). Più com., di cose sperate e sognate: v. un roseo avvenire, un avvenire di pace, di felicità; v. il proprio trionfo; indelibata, intera Il garzoncel, come ...
Leggi Tutto
ingordo
ingórdo agg. [forse der. del lat. gurdus «balordo, stolto»]. – 1. Smodato, eccessivamente avido, nel mangiare e (meno com.) nel bere, sia in genere sia relativamente a determinati cibi o bevande, [...] , di potere, o anche di baci, di carezze, e sim.; un signore i. di sogni, sognava tanto che, nel palazzo in cui abitava, nessun altro riusciva a sognare, se non durante le vacanze, quando il sognatore andava al mare (Giorgio Manganelli); in usi ...
Leggi Tutto
Eurotunnel
(eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, [...] giorni, che si è concluso ieri. Il tunnel sotto la Manica è un simbolo e una grande opera che ha fatto sognare. (Anna Maria Merlo, Manifesto, 9 aprile 2004, p. 9, Economia).
Dall’ingl. Eurotunnel.
Già attestato nella Repubblica dell’11 settembre 1987 ...
Leggi Tutto
sognare [cong. imperf. 1 singol. sognasse]
Francesco Tateo
Nel significato proprio di " vedere durante il sonno ", il verbo ricorre in alcune similitudini della Commedia, di cui D. si serve per illustrare analogicamente determinati fenomeni...
Facile e giusto sentire in Emilio Salgari, ancora oggi, a distanza di un secolo dalla morte suicida, come fa con affetto Dario Oliverio, un fratello di sventura della nostra anima adolescenziale, un’umana creatura che «aveva incominciato a morire...