solariosolàrio s. m. [dal lat. solarium, der. di sol solis «sole»]. – 1. In archeologia, l’orologio solare, comprensivo di gnomone e meridiana, in uso presso gli antichi Romani, e per estens. anche [...] si intende con questo nome sia il terrazzo scoperto, sia la loggia sotto tetto, ma una notizia di Vitruvio sulla trasformazione dei solaria in cenacula (v. cenacolo, nel sign. 1) e il nome solaio rimasto al sottotetto fanno credere che in origine il ...
Leggi Tutto
solarium
〈solàrium〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. – Latinismo con cui si sostituisce spesso l’ital. solario (nei sign. 2 e 3): il s. delle antiche case signorili romane; il s. di un sanatorio, [...] di un istituto di bellezza, di un circolo ...
Leggi Tutto
SOLARIO
Giovanni PATRONI
. I latini chiamarono solarium (da sol "sole") un oggetto esposto al sole, per eccellenza l'orologio (horologium solarium; anche solarium senz'altro), gnomone, meridiana (v.). Per estensione si disse così talora...
Pittore (notizie primo quarto del sec. 16º). Formatosi probabilmente nell'ambiente veneziano, fu attivo nelle Marche e a Napoli. Tra le opere, che risentono di G. Bellini e della pittura lombarda di matrice bramantesca, sono firmate la Testa...