solario /so'larjo/ s. m. [dal lat. solarium, der. di sol solis "sole"]. - 1. [orologio solare] ≈ [→ SOLARIUM (1)]. 2. (archit.) [spazio scoperto, studiato per cure elioterapiche] ≈ solarium. ...
Leggi Tutto
solarium /so'larjum/ s. neutro lat., usato in ital. al masch. - 1. [orologio solare] ≈ eliotropio, gnomone, meridiana, quadrante solare, solario. 2. (archit.) [spazio scoperto, per lo più una terrazza, [...] studiato per cure elioterapiche] ≈ solario. ...
Leggi Tutto
meridiana s. f. [femm. sost. dell'agg. meridiano]. - (astron.) [strumento in cui l'ora viene indicata dall'ombra che uno stilo esposto al sole proietta su un quadrante] ≈ (lett.) eliotropio, Ⓣ (tecnol.) [...] gnomone, orologio solare, (non com.) solario. ...
Leggi Tutto
gnomone /ɲo'mone/ s. m. [dal lat. gnomon -onis, gr. gnṓmōn -onos, dal tema di gignṓskō "conoscere"]. - [asta la cui ombra serve a segnare le ore negli orologi a sole o meridiane] ≈ ago, eliotropio, (non [...] com.) solario, stilo. ...
Leggi Tutto
granaio /gra'najo/ s. m. [lat. granarium]. - 1. (agr., archit.) [deposito per la conservazione del grano] ≈ ⇓ silo. 2. [sottotetto dove insieme al grano si depositano provviste e masserizie varie] ≈ ‖ [...] solaio, solario. ...
Leggi Tutto
orologio /oro'lɔdʒo/ s. m. [dal lat. horologium, gr. hōrológion, propr. "che dice, che annuncia l'ora"]. - [strumento atto a fornire la misura del tempo in ore, minuti, secondi] ≈ cronometro, (ant.) oriolo. [...] orologio a pendolo ≈ pendola, pendolo; orologio di precisione ≈ cronometro; orologio solare ≈ (lett.) eliotropio, meridiana, (non com.) solario. ▲ Locuz. prep.: d'orologio [con riferimento a un'ora, che consiste effettivamente di 60 minuti] ≈ esatto ...
Leggi Tutto
SOLARIO
Giovanni PATRONI
. I latini chiamarono solarium (da sol "sole") un oggetto esposto al sole, per eccellenza l'orologio (horologium solarium; anche solarium senz'altro), gnomone, meridiana (v.). Per estensione si disse così talora...
Pittore (notizie primo quarto del sec. 16º). Formatosi probabilmente nell'ambiente veneziano, fu attivo nelle Marche e a Napoli. Tra le opere, che risentono di G. Bellini e della pittura lombarda di matrice bramantesca, sono firmate la Testa...