solatiosolatìo (ant. solativo) agg. e s. m. [lat. pop. *solatīvus «soleggiato» (der. di sol solis «sole»)], tosc. e letter. – Soleggiato, esposto al sole: costa di monte s.; Romagna s., dolce paese [...] (Pascoli). Come s. m., luogo esposto al sole: Quello è bacìo e quello è solatìo (D’Annunzio); più com. nella locuz. avv. a solatìo, al sole, a mezzogiorno (cioè a sud): stare a s., essere esposto a solatio. ...
Leggi Tutto
solivo
agg. [lat. pop. *solivus, der. di sol solis «sole»], ant. o region. – Soleggiato, solatìo: poggio s.; costa di monte soliva. Anche come s. m., nella locuz. avv. a solivo, esposto al sole, a mezzogiorno, [...] a solatìo: Per quella macchia aspra, a solivo (Pascoli). ...
Leggi Tutto
bacio
bacìo agg. [lat. *opacīvus, der. di opacus «ombroso»], tosc. – Di luogo dove non batte il sole, perché esposto a tramontana (contr. di solatìo); anche come s. m., per indicare la posizione a tramontana, [...] spec. nella locuz. avv. a bacìo: essere esposto a b.; Era sui monti, era a b. la neve (Pascoli); Tepido è il sole, ma la neve intatta Sta nelle forre squallide, a b. (Gozzano) ...
Leggi Tutto
ombrio
ombrìo s. m. [der. di ombra1; cfr. ombrìa1 e, per la terminazione, bacìo e solatìo], tosc. ant. – Luogo ombroso: saranno sempre le rose più odorate ... al sole ... che all’o. (G. Soderini). ...
Leggi Tutto
-io2
-ìo2 [lat. -īvus]. – Suffisso derivativo di aggettivi (restio, solatio, stantio). La variante dotta, oggi molto più comune, è -ivo. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
SAMPEYRE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 980 s. m., sorge sul fondovalle terrazzato (sponda sinistra) della Varaita, primo afluente di destra del Po, risultando dalla fusione di due borgate...