soldosòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d’oro del tardo Impero romano (v. solido2); propriam. «intero, fatto tutto dello stesso materiale»]. – 1. a. Antica [...] ; inoltre, non guadagna un s.; è inutile che insisti, non avrai un s. da me; è morto senza lasciare un s. a nessuno; a soldo a soldo, un soldo dopo l’altro (in frasi come a s. a s. ha speso tutto quello che aveva; ha messo insieme a s. a s. un bel ...
Leggi Tutto
baiocco
baiòcco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome che appare la prima volta nel sec. 15° per indicare una moneta d’argento coniata nelle zecche dell’Italia merid., del valore di 12 denari o [...] 1/100 di scudo, e le sue emissioni si susseguirono fino al 1866 quando con l’adozione del sistema metrico decimale fu sostituito dal soldo. Nel regno di Napoli ebbero lo stesso nome alcune monete di rame coniate nel sec. 18°. 2. La voce è ancora viva ...
Leggi Tutto
soldino
s. m. [dim. di soldo]. – 1. Monetina, in genere, oppure soldo (nel valore determinato che questo ebbe in varî tempi), in frasi di tono particolare: costava appena un s.; aveva in tasca pochi [...] 2. Nome region. dell’arbusto detto comunem. marruca, per i frutti schiacciati, rotondeggianti, che richiamano la forma di un soldo. 3. Con funzione aggettivale, erba soldina, uno dei nomi pop. della nummularia, erba delle primulacee, nota anche come ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); [...] .: Quegli è Dudone, ed è da lui guidata Questa schiera, che schiera è di v. (T. Tasso); Noi siàn là de’ paesi del Soldano Pur cavalieri erranti e di v. (Pulci), qui piuttosto «cavalieri che si danno all’avventura». b. ant. Medico, chirurgo di v., che ...
Leggi Tutto
bucato1
bucato1 agg. [part. pass. di bucare]. – Forato, attraversato da uno o più buchi: un foglio b.; avere una gomma b. (della bicicletta, dell’automobile); fig.: avere le mani b., essere troppo pronto [...] a spendere, non saper tenere il denaro; non valere un soldo b., non valere niente (anche, non avere un soldo b., essere assolutamente privo di denari). Punto b., punto di guarnizione per biancheria, adoperato per attaccature di merletto o ricamo o ...
Leggi Tutto
asciutto
agg. [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre «succhiare, seccare», con sostituzione di prefisso]. – 1. Privo di umidità, secco (contr. quindi di umido, bagnato): terreno, luogo a.; coltivazione [...] donna che ha in cura i bambini, senza però allattarli; essere a. (di quattrini), aver le tasche a., essere senza un soldo. Di parole, risposte e sim., secco, brusco, laconico: gli rispose con un no a. (anche avverbialmente: mi ha risposto asciutto, o ...
Leggi Tutto
soldare
v. tr. [der. di soldo] (io sòldo, ecc.), ant. – Assoldare, arruolare: soldando gente d’arme a cavallo e a piè (G. Villani); per s. insino al numero di quattromila fanti (Guicciardini); estens., [...] noleggiare, ingaggiare navi ed equipaggi: Soldando legni infino a Porto Venero (A. Pucci). ...
Leggi Tutto
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle [...] ’italiano, riscontrabile soprattutto nei caratteri alfabetici latini, nella sintassi e nel lessico (è detta anche malti); soldo m. (o, come s. m., il maltese), nome del soldo della moneta di Malta nel sec. 18°. Come s. m. e f., abitante o nativo dell ...
Leggi Tutto
soprassoldo
soprassòldo s. m. [comp. di sopra- e soldo, nel sign. di «paga, stipendio»]. – 1. Compenso straordinario corrisposto in più delle normali competenze per prestazioni o servizî speciali: chiedere, [...] Anticam., nelle compagnie di ventura, somma che il capitano all’atto di pattuire la condotta si faceva talora fissare, oltre il soldo per i gregarî, in vista del pericolo che si doveva affrontare, o di altre speciali contingenze. ◆ Fuori dell’uso in ...
Leggi Tutto
senza
sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] equivale a «non ho più un soldo»; è rimasto s. impiego equivale a «non ha più il suo impiego, ha perso l’impiego», e così via. 1. a. Con sostantivi: gente s. nome, s. casa (v. anche senzacasa, in grafia unita, e il più com. senzatetto); s. lavoro ...
Leggi Tutto
soldo Antica moneta europea (s. d’oro) derivante dal solido del Basso Impero. Attraverso numerose trasformazioni, il s. in Italia, fino all’inizio della Seconda guerra mondiale, fu la ventesima parte della lira e cioè la moneta di rame da 5...
soldo
Moneta pari alla ventesima parte della ‛ livra ' o ‛ lira '. Uniche attestazioni in Fiore CLXXIX 4 dirà che la 'ndoman più di trenta / o livre o soldi le dovrà recare, e Detto 381-382 e dice che 'n sua taglia / i' non prenda ma' soldo,...