solennesolènne agg. [dal lat. sollemnis (anche solemnis e solennis), prob. comp. di sollus «tutto» e annus «anno» (quindi propriam. «che avviene, che si ripete tutti gli anni»)]. – 1. a. Che si celebra [...] ; si è preso una s. sbornia. b. letter. Di persona, grande, eccellente: Fammi in tra gli altri, o Gloria, sì solenne, Ch’io batta insino al cel teco le penne (Poliziano); anche esperto, autorevole: insieme incominciarono a ragionare delle virtù di ...
Leggi Tutto
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; [...] al p.; domenica il vescovo celebrerà il p. nel duomo. b. Locuzioni: in (abito) p., in gran p., in abito solenne, con le insegne vescovili. c. Libro liturgico contenente le formule per l’amministrazione dei sacramenti e dei sacramentali riservati al ...
Leggi Tutto
maestoso
maestóso agg. [der. di maestà]. – 1. Severo e solenne insieme, tale da ispirare riverenza o stupefatta ammirazione: edificio m.; l’aspetto m. di una montagna; uno spettacolo m.; quella bellezza [...] Talvolta in tono iron. o scherz.: un naso maestoso. 2. In musica, didascalia che prescrive un modo di esecuzione pacato e solenne, usata sia da sola, nel qual caso indica un tempo un po’ più lento dell’«andante», sia combinata con altre indicazioni ...
Leggi Tutto
allocuzione
allocuzióne s. f. [dal lat. allocutio -onis, der. di allŏqui «parlare a qualcuno», comp. di ad- e loqui «parlare»]. – 1. Discorso di tono più o meno solenne che si tiene in un’adunanza. Nell’antichità [...] , canonizzazioni e sim., o su gravi materie attuali, e rivolto al Sacro Collegio in concistoro segreto o in una solenne adunanza ecclesiastica. 3. In linguistica, atto con cui il parlante (o emittente) si rivolge al destinatario. ◆ Dim., non com ...
Leggi Tutto
solennitasolennità s. f. [dal lat. tardo sol(l)emnĭtas -atis]. – 1. L’essere solenne: la s. di una cerimonia, di una festa; la s. del giuramento; s. di portamento, di atti; parlare con s.; non hai capito [...] partecipazione del popolo, ma soprattutto dal modo della celebrazione. 2. Con valore concr., festa solenne, festività che ricorre ogni anno e che viene celebrata in modo solenne: s. religiose, civili; la grande s. del Natale; le s. pasquali; un pan ...
Leggi Tutto
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare [...] ed epodi); Sagra della primavera, titolo di un balletto di I. Stravinskij (rappresentato per la prima volta nel 1913). b. Festa solenne per commemorare la fondazione e la consacrazione di una chiesa, o il santo patrono di un paese, durante la quale ...
Leggi Tutto
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, [...] di vestiario, ecc. che serve all’allestimento di uno spettacolo teatrale; messinscena. Meno com., la solennità stessa, la festa, lo spettacolo, la cerimonia solenne: una toga ormai consunta, che gli aveva servito, molt’anni addietro, per perorare, ne ...
Leggi Tutto
preconio
precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con [...] , p. pasquale, inno in latino che il diacono o il sacerdote canta durante la notte di Pasqua, all’inizio della veglia solenne, accanto al cero pasquale, per annunciare e celebrare la Pasqua cristiana; ha inizio con la parola exultet, che ha dato il ...
Leggi Tutto
quarantore
quarantóre (o quarant’ore) s. f. pl. – Pratica religiosa e liturgica, consistente nell’adorazione pubblica del Ss. Sacramento, visibile nell’ostensorio contenente l’Ostia consacrata, solennemente [...] sepolcro. Dal 1967, con la nuova liturgia, la pratica ha acquistato la denominazione più generale di esposizione solenne annuale del Ss. Sacramento, che può essere peraltro compiuta anche in altre particolari occasioni, prolungata per un determinato ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] ufficiali, posta dopo il nome del sovrano, attribuisce a Dio e al popolo l’origine del suo diritto di regnare. Ha sign. meno solenne in locuzioni del linguaggio com.: io non ho la g. di essere, di avere, di sapere, ecc.; domani, per g. di Dio, è ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia...
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi PARETI
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe...