solfito
s. m. [der. di solf(oroso), col suff. -ito]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali neutri o acidi (questi ultimi detti anche bisolfiti o solfiti acidi o idrogeno-solfiti) dell’acido solforoso, [...] che, per ossidazione (con l’aria o altri ossidanti), si trasformano nei corrispondenti solfati, per azione degli acidi sviluppano anidride solforosa (con azione riducente, decolorante, antifermentativa), e per riduzione danno i solfuri. 2. In chimica ...
Leggi Tutto
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo [...] come soluzione acquosa di anidride solforosa e sotto forma di sali neutri (solfiti) e acidi (bisolfiti o solfiti acidi). In partic., anidride solforosa (o diossido di zolfo), di formula SO2, gas incolore di odore pungente, soffocante, tossico per gli ...
Leggi Tutto
desolfitare
v. tr. [der. di solfito, col pref. de-]. – In enologia, sottrarre ai mosti o ai vini i solfiti adoperati per la stabilizzazione. ...
Leggi Tutto
desolfitazione
desolfitazióne s. f. [der. di desolfitare]. – In enologia, operazione con la quale vengono eliminati i solfiti usati, in luogo dell’anidride solforosa, per la stabilizzazione dei mosti [...] e dei vini ...
Leggi Tutto
sbianca
s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: [...] la pasta di cellulosa, le fibre di cotone, ecc., oppure tramite saturazione dei doppî legami usando agenti riducenti (anidride solforosa, solfiti, ecc.) nel caso di sostanze più delicate, quali la lana o le sostanze alimentari; e una s. fisica o ...
Leggi Tutto
solforiduttore
solforiduttóre agg. [comp. di solfo- e riduttore]. – In microbiologia, detto dei batterî capaci di ridurre i solfati a solfuri, come fanno tipicamente i batterî anaerobî del genere Desulfovibrio; [...] l’ossidazione può riguardare altri composti, quali solfiti, tiosolfati o zolfo elementare, la cui ossidazione può essere operata anche da certi funghi, tra cui aspergilli e penicillî. ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] viti, cospargerle a spruzzo di zolfo in polvere o in sospensione liquida, o anche di soluzione di solfato di rame, o di miscele a base di solfato di rame, per proteggerle dai parassiti (per z. ramato, v. ramato1). Com. l’espressione fig. e scherz ...
Leggi Tutto
decolorante
agg. [part. pres. di decolorare]. – Che decolora: potere d.; trattamento decolorante. Sostanza d. (o assol. decolorante s. m.), ogni agente che adsorbe colore (per es., il carbone attivo [...] e animale, l’allumina, le argille attivate, ecc.) o che lo distrugge o altera chimicamente (per es., le sostanze dotate di potere riducente, come l’anidride solforosa, i solfiti, ecc., o ossidante, come il cloro, l’acqua ossigenata, ecc.). ...
Leggi Tutto
imbianchimento
imbianchiménto s. m. [der. di imbianchire]. – In genere, l’imbianchire, l’imbianchirsi, e l’effetto. In senso più tecnico, ogni trattamento che miri a rendere incolore una sostanza, utilizzando [...] per lo più mezzi chimici ossidanti (cloro, cloruro di calcio, acqua ossigenata, ecc.), raramente riducenti (anidride solforosa, solfiti, ecc.) o, nel caso di liquidi (detto in tal caso decolorazione), sostanze adsorbenti come terre e resine ...
Leggi Tutto
orange wine
(Orange Wine) loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno [...] ottobre 2016, Food24) • Non è solo questione di salute: quella dei vini naturali, i vini bio, gli "orange wine" senza solfiti. che maturano in anfore eccetera eccetera, è l'ultima moda tra i bevitori. Crescono ogni giorno, riescono a bere cose buone ...
Leggi Tutto
solfiti Sali ed esteri dell’acido solforoso, di formula generale Me2SO3, con Me metallo monovalente (s. neutro), oppure MeHSO3 (s. acido o idrogenosolfito bisolfito). I s. neutri si preparano trattando i bisolfiti con l’idrossido o il carbonato...
ALIMENTAZIONE
Gaetano QUAGLIARELLO
Agostino PALMERINI
Anna Maria RATTI
Giuseppe GARDENGHI
Benedetto LIUZZI
Silvestro BAGLIONI
Renzo GIULIANI
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo...