sordosórdo agg. [lat. sŭrdus]. – 1. Riferito a persone (o anche ad animali): a. Mancante, in tutto o in parte, della facoltà di percepire i suoni: essere s. dalla nascita; essere s. da un orecchio, [...] letter. anche di cose: come forma non s’accorda Molte fïate a l’intenzion de l’arte, Perch’a risponder la materia è sorda (Dante), è restia, inadeguata. 2. Riferito a cose: a. Di ambiente chiuso che non risponde acusticamente, in cui, cioè, non si ha ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero [...] valida per la o tonica, è solo facoltativa per la o semitonica (con accento secondario: es., la o di fortemente e di sordamente); e la o del tutto atona non ammette distinzione alcuna di timbro, sicché, per es., le o di postino (der. di pòsta ...
Leggi Tutto
rugliare
v. intr. [prob. da ruggire, incrociato con mugliare] (io rùglio, tu rugli, ecc.; aus. avere). – Di alcuni grossi animali, mandare un brontolio sordo e minaccioso: l’orso rugliava dentro la gabbia; [...] i cani rugliavano e scuotevano i sonagli, inquieti (I. Calvino). Per estens., di rumori naturali simili, sordi e continuati: il torrente rugliava scendendo fra le rocce; il vento ruglia tra i rami del bosco; in usi fig., riferito a persone: combatté ...
Leggi Tutto
rugnare
v. intr. [affine a grugnare, grugnire] (aus. avere), region. – Grugnire, mugolare; brontolare sordamente, di animali e per estens. di uomini. Per similitudine, di analoghi rumori: rugnare Di [...] scabra raspa (Pascoli) ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è [...] che agisce senza far rumore, rendendo possibile assottigliare e segare il metallo senza che altri se ne accorgano: fece fare l. sorde e altri ferri, co’ quali ruppono le prigioni e fuggirono (Compagni); per l’uso fig. dell’espressione, v. oltre. 2 ...
Leggi Tutto
inghiaiare
(region. inghiarare) v. tr. [der. di ghiaia, ghiara] (io inghiàio, ecc.). – Ricoprire di ghiaia: i. una strada, i vialetti di un giardino. ◆ Part. pass. inghiaiato (region. inghiarato), anche [...] come agg.: un piazzale inghiaiato; e come s. m., strato di ghiaia, strada coperta di ghiaia: la carrozza rotolava sordamente sull’inghiaiato (De Roberto); il rintronio dei vetri assordava ... quando la carrozza passava sull’inghiarato della via (G. ...
Leggi Tutto
sordamente
Rime CIII 23 Ahi angosciosa e dispietata lima / che sordamente la mia vita scemi: l'amore consuma la vita di D. come una lima " che rode senza far rumore " (Barbi-Pernicone), quindi " occultamente ".
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente fortissimo, precoce, irrequieto, entrò a...