nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. [...] scivolino sulla sua superficie (idroscivolanti) o che navighino a una certa profondità (sottomarini). Con riferimento alla forma dello scafo, la nave è suddivisa nel senso della ...
Leggi Tutto
tsunami ‹zunami› s. giapp., usato in ital. al masch. – Serie di onde di maremoto provocata da terremoti sottomarini (l’uso internazionale del termine deriva dal fatto che il fenomeno è frequente in Giappone ): in genere tali onde si propagano con velocità molto elevate (dai 500 agli 800 km/h) in ...
Leggi Tutto
ascoltazióne s. f. [dal lat. auscultatio -onis]. – Propr., l’ascoltare, ascolto. [...] indiretta). 2. Operazione con la quale, mediante appositi ricevitori acustici direzionali, si ricerca la direzione di provenienza di suoni e rumori aerei, sottomarini, sotterranei. ...
Leggi Tutto
guttapèrca s. f. [dall’ingl. gutta percha, traslitt. di due voci malesi, di cui la prima significa «gomma», la seconda è di [...] negli idrocarburi aromatici e clorurati. Viene usata nel rivestimento di cavi sottomarini, nella fabbricazione di contenitori per acidi e alcali, come eccipiente per medicamenti ...
Leggi Tutto
guyot ‹ġüi̯ó› s. m., fr. [dal nome del geografo svizz. A. Guyot (1860-1890)]. – In geologia, nome di caratteristici [...] rilievi sottomarini dalla cima troncata. ...
Leggi Tutto
olistostròma s. m. [comp. del tema del gr. ὀλισϑάνω «slittare» e στρῶ [...] Testo_grecy_y'>μα «strato»] (pl. -i). – In geologia, accumulo sedimentario caotico derivante da frane e scivolamenti sottomarini, intercalato tra successioni di sedimenti normali. ...
Leggi Tutto
subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. [...] , scene, sequenze s.; navigazione s., in immersione, e mezzi s. (di navigazione), sottomarini, sommergibili e altri mezzi capaci di navigare in immersione. In partic.: a. Sport ...
Leggi Tutto
telegràfico agg. [der. di telegrafo] (pl. m. -ci). – 1. [...] Relativo al telegrafo o alla telegrafia: servizio t.; linea t.; cavi t. sottomarini; codice t. (v. codice); ufficio t.; messaggio, dispaccio, ordine t., trasmesso, comunicato per ...
Leggi Tutto
telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. [...] attraverso fili aerei tesi tra pali o piloni; t. sottomarino o subacqueo, quello i cui fili passano entro cavi sottomarini. 2. Ellitticamente, nell’uso com., l’ufficio telegrafico ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
1. cavo per aeronautica
● cavo di guida (o cavo moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante cavo che viene lasciato pendere dalla navicella di un aerostato in modo che...
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu...