specista
agg. e sm. e f. Che, chi esprime o sostiene posizioni proprie dello specismo; relativo allo specismo. ♦ Analogamente, lo specista consente che gli interessi della sua propria specie passino [...] Nella discussione che ne è seguita, ho appreso dell'esistenza degli «specisti» cioè di quanti pensano che tutte le specie esistenti abbiano uguale valore e dignità, per cui uccidere animali, ancorché randagi, rappresenta un crimine bello e buono. Nel ...
Leggi Tutto
specismo
s. m. Convinzione secondo cui gli esseri umani sono superiori per status e valore agli altri animali, e pertanto devono godere di maggiori diritti. ♦ La richiesta - supportata da contributi [...] sorto in relazione a cause eterogenee. (Il Maestro Ignorante, Opera viva magazine.org, 30 marzo 2019).
Derivato dal s. f. speci(e) con l'aggiunta del suffisso -ismo; vedi l'inglese speciesism (dal 1970 in inglese). Già attestato nella Stampa del 23 ...
Leggi Tutto
SPECIE O SPECI?
Il plurale del sostantivo femminile specie è specie, perché si tratta di un nome invariabile (➔invariabili, nomi e aggettivi) proveniente dal latino speciem (al plurale species)
L’emergenza continua: a rischio molte specie...
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico così modificato è definito DNA ricombinante....