puna s. f. [da una voce quechua, che significa propr. «spopolato»]. – In fitogeografia, la vegetazione steppica che caratterizza l’omonimo tipo di pianura che si trova nella cordigliera andina (Perù, Bolivia e tratto più settentr. delle Ande cilene e argentine) al di sopra dei 3700 m; p. brava, ...
Leggi Tutto
puszta ‹pùstå› s. ungh., usato in ital. al femm. (anche adattato in pusta). – [...] Nome della prateria steppica, tipica della pianura ungherese, che rappresenta una formazione semi-naturale dovuta ad attività di pascolamento; è caratterizzata da prevalenza di ...
Leggi Tutto
sarmàtico agg. [dal lat. Sarmatĭcus, gr. Σαρματικός] (pl. m. -ci). [...] fauna s., fauna propria del sarmatico, caratterizzata principalmente da elementi della fauna steppica che, nei periodi più freddi del miocene e del pleistocene, sostituì in Europa ...
Leggi Tutto
pàramo s. m. [dallo spagn. páramo «deserto», voce di origine preromana]. – Tipo di vegetazione steppica che si trova al di sopra della vegetazione arborea nelle zone elevate delle Ande settentr. e centr.; malgrado le piogge abbondanti presenta, a causa dell’altitudine e dell’acidità dei suoli, ...
Leggi Tutto
(A. TRIPOLITANIA, 113-114). - Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, che si stende da Ras Agedir el-Mugtaa in fondo alla Gran Sirte (presso le antiche Arae Philaenorum). Dopo l'occupazione italiana, il nome Tripolitania si usò...
Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
di Leonid T. Jablonskij
Secondo le fonti classiche, i vicini orientali degli Sciti erano tribù nomadiche, ben note ai Greci come Sauromati e, in epoca successiva, come Sarmati, il cui stile di vita era simile a...