'dz:atsjone/ (o stimmatizzazione) s. f. [der. di stigmatizzare (o stimmatizzare)]. - 1. [il segnare con le stigmate: la s. di san Francesco]. 2. (fig.) [il criticare apertamente e severamente qualcosa o qualcuno: la dura s. dell'operato del governo da parte dell'opposizione] ≈ biasimo, censura ...
Leggi Tutto
stimmate /'stim:ate/ (o stigmate) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. stígma -atos "marchio; puntura"]. - 1. (teol.) [piaghe sul corpo di Cristo in conseguenza della crocifissione]. 2. (fig., lett.) [ciò che viene lasciato da eventi tali da segnare profondamente: le s. del ...
Leggi Tutto
. - Il significato primitivo della parola greca, conservato anche in latino, importa un marchio o nota impressa a puntura di ferro o di fuoco, quale usavano gli antichi a punizione o a semplice distinzione e riconoscimento. Questo termine passò a designare...
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio e la madre Maria Giuseppa erano contadini di modesti mezzi economici. Secondo una tradizione familiare,...