stoccafisso s. m. [dall’oland. ant. stocvisch «pesce a bastone» (oppure «pesce seccato sui bastoni»), comp. di stoc [...] , in umido, alla vicentina. Come termine di paragone, nell’uso fam., per sottolineare l’eccessiva magrezza di una persona: sembra uno s.; è diventato magro come uno stoccafisso. ... ...
Leggi Tutto
buridda s. f. [etimo incerto]. – Piatto della cucina ligure, detto anche pesce in tocchetto, ottenuto facendo cuocere in tegame [...] di terracotta qualità svariate di pesce generalmente di scoglio (o frutti di mare), o solo stoccafisso, in un intingolo d’olio, funghi secchi, noci o pinoli, aromatizzato con vino ...
Leggi Tutto
merluzzo s. m. [etimo incerto]. – 1. Pesce teleosteo (lat. scient. Gadus morhua) [...] specie affini. Ha carni molto ricercate, che si consumano, oltre che fresche, anche disseccate (stoccafisso o baccalà), e fornisce un olio che si estrae dal fegato (olio di fegato ...
Leggi Tutto
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo [...] aglio, cipolla, pepe): zuppa di pesce o cacciucco alla l.; triglie alla l.; baccalà, stoccafisso alla livornese. In zootecnia, razza l. (anche razza Livorno o italiana), e polli l ...
Leggi Tutto
żimino s. m. [voce region., ligure (zemìn) e tosc., dall’arabo samīn «grasso, [...] il pesce e insieme insaporire bietole e spinaci precedentemente lessati: tinche, calamaretti, stoccafisso in zimino; la vivanda stessa così preparata: mangiarsi due piatti di z ...
Leggi Tutto
seccare v. tr. [lat. sĭccare «rendere secco, inaridire»] (io sécco, tu [...] al forno; s. i funghi, i pomodori; il merluzzo seccato all’aria viene chiamato «stoccafisso»; e fig., inaridire, privare della vitalità, del vigore: il troppo lavoro ha seccato la ...
Leggi Tutto
merluzzo bianco Specie (Gadus morhua; v. fig.) di pesce Teleosteo Gadiforme Gadide dell’Atlantico settentrionale. Ha corpo allungato, 3 pinne dorsali e due anali, muso ottuso con mascella superiore più lunga, bargiglio del mento lungo quanto...
(fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery). - S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi viventi nelle acque, siano eduli o no, cosicché ai prodotti mangerecci, prevalentemente costituiti da Pesci, Crostacei e Molluschi e,...