strumentostruménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] quelli a indice e scala, vi sono poi s. digitali (detti anche a indicazione numerica), che forniscono direttamente, mediante dalla percussione di martelletti, ha posizione incerta tra gli strumenti a corda e quelli a percussione, ai quali ultimi ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] m. privati. M. virtuale, raccolta di contenuti digitali di ambito artistico-culturale, o anche tecnico-scientifico . virtuale on-line): m. virtuale dell’architettura moderna; m. virtuale degli strumenti musicali (v. fig. p. 510). b. In senso fig., con ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] quale si effettua la lettura dei valori della grandezza da misurare: negli strumenti analogici è costituita per lo più da una scala graduata, negli strumentidigitali da display luminosi che visualizzano i valori numerici della grandezza in questione ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] a musei, mostre, ecc.; biblioteca v., raccolta di testi digitali o di altre risorse documentarie, a cui è possibile accedere mediante archeologica che permette, grazie all’ausilio degli strumenti informatici, la ricostruzione e l’esplorazione di ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, [...] da una memoria magnetica, che permette di inviare le immagini digitali per via telematica e di elaborarle su un calcolatore. Il termine può essere riferito, per estens., anche a strumenti di misurazione o a indicatori che mostrino il valore di una ...
Leggi Tutto
tardivo digitale
loc. s.le m. Chi ha dimestichezza parziale, scarsa o nulla con le tecnologie digitali, in quanto non è nato nell'era della rete e di internet. ◆ Ma oltre a Fb, cosa ci fanno i tardivi [...] digitali con Internet? Per chi ha più di 25 anni la Rete è ancora un complemento ad altri strumenti di informazione o socializzazione, mentre per alcuni è entrato a far parte del mondo del lavoro (usano Internet per questo scopo il 10-12% dei ...
Leggi Tutto
onlife 1.
1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà [...] anche in funzione avv.le. ♦ Cosa significa essere umani nell'era digitale? La domanda non è così scontata, se a un gruppo di ...), la responsabilità sempre più “liquida” e divisa fra strumenti e persone (come si distribuisce la colpa nel caso ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] indice scorrevole su scala graduata (in cui l’indice si ferma proprio in corrispondenza di una graduazione) e negli strumentidigitali (che indicano in cifre il valore della grandezza misurata), come, per es., nei contatori dell’acqua, dell’energia ...
Leggi Tutto
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori [...] e counselor, racconta come i percorsi di arteterapia sono andati avanti durante l’emergenza Covid-19 grazie agli strumentidigitali. “Abbiamo ribaltato la dimensione del virtuale come limite e l’abbiamo messa in gioco, facendola diventare elemento ...
Leggi Tutto
museo
1. MAPPA Un MUSEO è una raccolta di opere d’arte o di oggetti che hanno un valore storico, scientifico, artistico o culturale, e che vengono esposti al pubblico (m. d’arte, di archeologia; musei [...] tecnici o scientifici in formato elettronico (immagini digitali, filmati, registrazioni audio, animazioni ecc.), che attraverso mezzi telematici (m. virtuale dell’architettura moderna, degli strumenti musicali). 7. A volte, infine, il termine museo ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Biblioteche digitali: la grande sfida a Google
In America e in Europa si tende a dare una risposta istituzionale e aperta al progetto di trasferimento on-line dei libri promosso da Google, per rendere fruibile il patrimonio...
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale sia dal punto di vista teorico...