successo2
succèsso2 s. m. [dal lat. successus -us «avvenimento, buon esito», der. di succedĕre, nel sign. di «avvenire» e in quello di «riuscire, avere buon esito»]. – 1. Il succedersi, il susseguirsi [...] di avvenimenti, o più genericamente di frazioni di tempo; con questa accezione, ormai soltanto nella locuz. avv., ant. o letter., in successo di tempo, col tempo, in un secondo momento, in seguito: ella [l’Accademia] confida dovere in s. di tempo gli ...
Leggi Tutto
successo
1. MAPPA Un SUCCESSO è un risultato favorevole, la buona riuscita di qualcosa (ha partecipato con s. a molti concorsi; con la tua preparazione, il s. nell’affare è assicurato; avere, riportare, [...] sportivi dell’Italia; il partito ha riportato un insperato s. elettorale).
Parole, espressioni e modi di dire
di successosuccesso di stima
Citazione
Partissi Bertoldo, e il Re fece abbassar l’uscio della sua camera tanto che chi voleva entrare ...
Leggi Tutto
saputellismo s. m. (fam., iron.) L’atteggiamento di chi, come un ragazzo che vuole mostrare con arroganza di saperne quanto gli adulti, sfoggia la propria presunta competenza, erudizione e simili. ♦ Con [...] magico momento. Altri vivono di simpatie ed antipatie, di sindromi di inferiorità repressa, di invidie per cui chi ottiene successo a suo modo di vedere immeritamente deve fallire perché non può esistere qualcuno inferiore di lui che possa avere più ...
Leggi Tutto
succedere
succèdere v. intr. [dal lat. succedĕre, comp. di sub- «sotto» e cedĕre «andare»; propriam. «andare sotto»] (pass. rem. io succèssi o anche, escluso il sign. 3, io succedéi o succedètti, tu [...] andando in pensione, gli succedesse nella cattedra uno dei suoi allievi; il padre è morto, e nella direzione dell’azienda sono successi (meglio succeduti) i due figli. Nell’uso ant., spettare in proprietà, riferito a beni: non avea alcun erede, né a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] per estens., anche l’artista o il complesso che si produce in tali esibizioni): è un bel n., è un n. che riscuote successo; hanno deciso di far numero insieme. Fig., pop., scenetta ridicola o curiosa, e anche la persona che vi dà occasione, spec. nel ...
Leggi Tutto
riuscire
1. MAPPA RIUSCIRE significa raggiungere uno scopo, ottenere qualcosa in cui si era messo un certo impegno (con la buona volontà si riesce sempre; ho tentato ogni mezzo pur di r.; devo r. a [...] voluto (con tutte le sue chiacchiere è riuscito solo ad annoiarmi). 5. Riuscire può significare, inoltre, avere fortuna o successo nel lavoro o nella vita sociale (non tutti riescono nella vita; è un giovane che promette bene e riuscirà certamente ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] Parco dello Stelvio è già di per sé straordinario, ma che tre su tre abbiano portato a termine la cova e allevato con successo la prole è davvero un bel risultato. Allo stato selvatico schiudono due uova a distanza di una settimana e a questo normale ...
Leggi Tutto
rallegrare
v. tr. [der. di allegro, col pref. r-] (io rallégro, ecc.). – 1. Rendere allegro o più allegro, sollevare o risollevare l’umore; allietare: r. la compagnia con qualche barzelletta; più com., [...] di allegrezza, d’intima gioia, far piacere (contr. di rattristare): mi hai veramente rallegrato col tuo ritorno; il suo successo non può che rallegrarmi; la notizia ci rallegrò; consolare: all’Italia Afflitta di regali ire straniere Voli improvviso a ...
Leggi Tutto
vox media
‹vòks mèdia› locuz. f., lat. (propr. «voce media»). – Espressione usata in linguistica per indicare un vocabolo che non ha in sé significato positivo o negativo, ma può determinarsi in un senso [...] il contesto. Le voces mediae tendono nell’uso a determinarsi; così, nell’ital. ant. successo era vox media (come ora evento), e doveva determinarsi con aggettivo (buon successo e cattivo successo), oggi invece si è stabilizzata con valore positivo. ...
Leggi Tutto
terzanismo
s. m. L’identificazione nel pensiero del giornalista e scrittore Tiziano Terzani (1938-2004) e nei suoi scritti. ◆ Una delle più nuove e curiose fenomenologie mediatiche che ci consegna l’Italia [...] è una vera e propria rissa quella che si è scatenata, nella fase più torrida dell’estate 2006, sull’incredibile perdurante successo del pensiero e dell’icona di Tiziano Terzani. (Paolo Martini, Stampa, 10 agosto 2006, p. 25, Società e Cultura) • [tit ...
Leggi Tutto
SUCCEDUTO O SUCCESSO?
Entrambe le forme sono corrette per il ➔participio passato del verbo succedere.
• Succeduto, forma debole del participio in -uto, è usato di solito con il significato di ‘subentrato’
Gli è succeduto sul trono il figlio
•...
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti aspetti della ricostruzione tradizionale...