suddïàcono s. m. [dal lat. tardo (eccles.) subdiacŏnus, comp. di sub- e diacŏnus (v. diacono), come traduz. del gr. ὑποδιάκονος]. – Nella Chiesa latina, chierico insignito del suddiaconato, che fino al 1972 era il primo degli ordini maggiori, da cui cominciava l’obbligo del celibato e della recita ...
Leggi Tutto
ministrare v. tr. [dal lat. ministrare, con gli stessi sign.]. – 1. ant. [...] del sacerdote celebrante, i ministranti (lettore, cantore, commentatore) dai ministri (diacono, suddiacono), termine, quest’ultimo, che in altri casi comprende anche i ministranti. ...
Leggi Tutto
tunicèlla s. f. [dim. di tunica]. – Veste liturgica (detta anche tonacella o tonicella) [...] propria del suddiacono, di stoffa e forma uguali alla dalmatica: attualmente, con la soppressione dell’ordine minore del suddiaconato, non è più usata. ...
Leggi Tutto
tonacèlla (o tonicèlla) s. f. [dim. di tonaca, [...] scapolare, in tonicella (Boccaccio). 2. Lo stesso che tunicella (o dalmatica minore), indossata dal suddiacono: Io né pianeta mai né tonicella Né chierca vuo’ che in capo mi si ...
Leggi Tutto
vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. [...] o casula per il sacerdote, la dalmatica e la tunicella per il diacono e suddiacono, il piviale per determinate funzioni solenni; come colori, può essere usato, secondo gli uffici ...
Leggi Tutto
suddiaconato s. m. [dal lat. tardo (eccles.) subdiaconatus -us]. – Il titolo e l’ufficio (ora soppressi nella Chiesa latina) [...] di suddiacono. ...
Leggi Tutto
manìpolo s. m. [dal lat. manipŭlus, der. di manus [...] e allungata, della stoffa e del colore della pianeta, che veniva portato sull’avambraccio sinistro, durante la messa, dal vescovo, dal sacerdote, dal diacono e dal suddiacono. ...
Leggi Tutto
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di [...] che veniva celebrata nei giorni festivi dal sacerdote con la partecipazione del diacono e del suddiacono; con altro sign., non com., essere in t., fare da terzo, formare con altri ...
Leggi Tutto
. - È il primo degli ordini maggiori (v. ordine sacro); tuttavia non è ritenuto, generalmente, né d'origine divina né d'origine apostolica, ma semplicemente d'istituzione ecclesiastica. La Chiesa, cioè, per premettere ai veri ordini un periodo di preparazione...
GREGORIO de Romania (de Campagna). - Il suddiacono e cappellano papale GREGORIO de Romania, la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei primi decenni del Duecento. La storiografia ha finora...