summentovato
agg. [comp. di su «sopra» e mentovato, part. pass. di mentovare]. – Che è stato menzionato, ricordato prima; è voce ormai rara, usabile ancora in tono scherz.: nuove terribili pratiche, [...] delle quali lo storico s. parla con una brevità misteriosa (Manzoni) ...
Leggi Tutto
mentovare
v. tr. [dal fr. ant. mentevoir, che è il lat. mente habere «avere in mente»] (rare le forme rizotoniche), letter. o pop. tosc. – Nominare, menzionare, rammentare: è un luogo che ho sentito [...] e dammi che nel mio commiato Io mèntovi l’autore del tuo sangue (D’Annunzio). ◆ Part. pass. mentovato, anche come agg., con il sign. di già nominato, suddetto, e sim.: secondo la deposizione del mentovato teste ... (cfr. il più comune summentovato). ...
Leggi Tutto
summenzionato
agg. [comp. di su «sopra» e menzionato, part. pass. di menzionare]. – Lo stesso che summentovato, ma meno raro, spec. nel linguaggio burocratico. ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, f.8). Patrizio e umanista, fu, al pari...