talento1
talènto1 s. m. [dal lat. talentum, e questo dal gr. τάλαντον]. – Nella Grecia antica, unità di misura di massa e peso, corrispondente a 60 mine e a 6000 dramme; il suo valore, e quindi il peso in metalli, variò secondo i luoghi e i tempi: il t. attico, per es., sulla base della dramma di g 4,366, pesava 26,2 kg circa. Lo stesso nome indicò anche una moneta di conto della Grecia antica (ed ...
Leggi Tutto
talento2
talènto2 s. m. [da talènto1, per evoluzione semantica dovuta alla nota «parabola dei talenti» (Matteo 25), nella quale i talenti affidati dal signore ai suoi servi sono simbolo dei doni dati [...] è una cosa che non mi va a t., che mi va poco a t.); a proprio t., a piacere proprio, spontaneamente: o a lor talento O da te congedati, escan costoro (Parini); fare, agire a (o di) proprio t., a modo proprio, di propria volontà. In qualche caso, con ...
Leggi Tutto
genio
1. Nelle antiche mitologie pagane, il GENIO era lo spirito, buono o cattivo, che guidava il destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città o un popolo (g. [...] g. della poesia, della musica). 4. MAPPA Un significato più comune con cui il termine genio viene usato è quello di grande talento naturale per qualcosa (avere g. per la pittura; avere il g. della guerra, degli affari) 5. MAPPA o, con una sfumatura ...
Leggi Tutto
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] di potere magico (gnomi, folletti, ecc.) che nei racconti di fate si suppongono abitare l’aria e la terra. 2. a. Talento, disposizione naturale, attitudine a qualche cosa: avere genio per la pittura, per la musica; avere il g. della guerra, del ...
Leggi Tutto
clima
1. MAPPA In geografia il CLIMA è l’insieme delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione atmosferica, umidità) che caratterizzano una regione o una località, e che sono influenzate da [...] clima come gestione, come responsabilità di vertice – a evocare immagini di malaffare. Avevo un amico, un elettricista di grande talento, manutentore in acciaieria come me, che aveva preso l’abitudine di annotare su un quaderno tutti gli scandali, i ...
Leggi Tutto
grande
1. Si dice GRANDE tutto ciò che supera la misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA Riferito a cosa, l’aggettivo grande può descriverne le dimensioni, e significare dunque, a seconda [...] (un gran pranzo, un gran ballo); 6. può riferirsi a qualità spirituali o intellettuali, e significare nobile, elevato (gran talento; grandi sentimenti); 7. può indicare forza, intensità (un gran rumore; una luce g.; avrei una gran voglia di dirgliene ...
Leggi Tutto
letteratura
1. MAPPA Si chiama LETTERATURA l’insieme delle opere scritte che siano composte con una finalità artistica (o che, pur non avendo tale finalità, la raggiungano comunque), 2. MAPPA e anche [...] di quattordici anni del tutto ignorante in ogni genere di letteratura; e mentre tutti gridavano: – Oh che spirito! Oh che talento! – io mi vergognavo internamente d’esser il meno instruito di tutti i giovani di Ceneda, che mi chiamavano per ischerzo ...
Leggi Tutto
religioso
1. MAPPA L’aggettivo RELIGIOSO si dice di tutto ciò che riguarda una religione (sentimento, precetto, rito r.; fede religiosa; assistenza religiosa; conforto r.; insegnamento r.; convinzioni, [...] in fondo, abbia le tendenze del suo papà. Me le nasconde, ma capisco che le ha. Te la raccomando, studiala, consigliala, ha un gran talento e un gran cuore, se io non ho saputo far bene con lei, tu fa meglio, sei un buon cristiano, guarda che lo sia ...
Leggi Tutto
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre [...] un’unità monetaria di conto in uso, tra l’altro, nel sistema monetario greco (con il valore di 1/60 di talento e di 100 dracme). ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno [...] mediterranea ne replica altre attrattive singolari. È una città dominata da un nuovo tessuto sociale di immigrati di talento, nomadi del sapere tecnologico. Ormai solo una minoranza conosce la lingua locale, il kannada. Più ancora dell’hindi ...
Leggi Tutto
talento Unità greca di misura di massa, probabilmente di origine babilonese. Da misura ponderale divenne anche moneta di conto. Un t. corrispondeva a 60 mine e a 6000 dramme. Il valore variò secondo i luoghi e i tempi.
talento
Guido Favati
Gallicismo, che sta per " voglia ", " desiderio ", " disposizione d'animo verso qualcosa ". Così in Rime LII 7 (il sonetto del vasel), dove il poeta si augura che, vivendo sempre in un talento, con " una sola voglia "...