tallboy ‹tòlboi› s. ingl. [propr. «canterano, cassettone», comp. di tall «pronto, veloce» e boy «ragazzo»] (pl. tallboys ‹tòlboi∫›), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, vela di prua alta e stretta, che dalla testa d’albero viene fissata in coperta; è usata insieme allo spinnaker ...
Leggi Tutto
tallòlio s. m. [dall’ingl. tall oil, che è dallo sved. tallöl, propr. «olio di pino»]. – Miscuglio di acidi resinici (del tipo dell’acido abietinico), acidi grassi (in prevalenza oleico e linoleico), alcoli, idrocarburi, e altre sostanze organiche, ottenuto acidificando la parte che galleggia sulle ...
Leggi Tutto
(o Umar ibn Said Tall) Riformatore politico e condottiero africano (Futa Toro, od. Senegal, 1794-Macina 1864). Fondò l’impero Tekrur. Discendente da una famiglia della classe dominante in Tukolor, legata alla Qadiriyya, Umar Tall, al-Hajj si...
Ahmadu ibn ‛Umar Tall Califfo dell’impero tukulor (n. ca. 1833-m. Sokoto 1898). Nel 1887, per contrastare l’avanzata di Mamadu Lamine in Senegambia, si alleò coi francesi che due anni dopo si mossero contro di lui, conquistando Kaarta, Segu...