spadara s. f. [der. di (pesce) spada]. – Rete da pesca, molto alta e lunga alcuni chilometri, [...] impiegata per la cattura del pescespada, il cui uso, essendo nocivo per varie specie (delfini, tartarughemarine, ecc.), è oggetto di aspre contestazioni. ...
Leggi Tutto
dermochèlide s. f. [lat. scient. Dermochelys, comp. di dermo- e del gr. χέλυς [...] -υος «tartaruga»]. – Genere di tartarughemarine, caratterizzate da vertebre e coste libere, non saldate allo scudo, il quale è costituito da numerose piccole piastre ossee ...
Leggi Tutto
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. [...] ma di origine e costituzione anatomica completamente diverse, come gli arti delle tartarughemarine, o le pieghe cutanee senza scheletro proprio, ripiene di grasso e di connettivo ...
Leggi Tutto
sfàrgidi s. m. pl. [lat. scient. Sphargidae, dal nome del genere Sphargis, di formazione [...] non chiara]. – Famiglia di tartarughemarine che nelle odierne classificazioni viene indicata col nome di dermochelidi. ...
Leggi Tutto
testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. [...] di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughemarine. 2. Antico strumento musicale a corda, con una parte concava attraverso cui erano tese ...
Leggi Tutto
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. [...] e risponde all’esigenza di raggiungere siti adatti alla riproduzione (per es., nelle tartarughemarine, nei pesci anadromi e catadromi, negli uccelli), di seguire fonti alimentari ...
Leggi Tutto
tartaruga s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di [...] abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito del male]. – propriamente dovrebbe essere limitato alle specie marine (mentre per le terrestri è ... ...
Leggi Tutto
chelònidi s. m. pl. [lat. scient. Cheloniidae, dal nome del genere Chelonia: v. [...] CLASS='sc'>chelonia]. – Famiglia di tartarughe con forme viventi e fossili del cretacico inferiore: tutte marine, hanno arti trasformati in natatoie, e corazza sempre ricoperta da ...
Leggi Tutto
Cheloni Ordine di Rettili del quale fanno parte le tartarughe. Il corpo è coperto da uno scudo dorsale convesso e da un piastrone ventrale appiattito formati da piastre ossee, entro cui possono essere retratti il capo, la coda e gli arti. Comprendono...