gefìrei s. m. pl. [lat. scient. Gephyrea o Gephyria, der. del gr. γέϕυρα [...] della vecchia sistematica zoologica che comprendeva animali marini di dubbia posizione tassonomica, ora riconosciuti come gruppi distinti: echiuroidei, priapuloidei, sipunculoidei. ...
Leggi Tutto
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. [...] e in botanica, ogni singolo livello gerarchico istituito in una classificazione tassonomica (per es., specie, genere, famiglia, ordine, classe, phylum, regno). Con accezione ...
Leggi Tutto
tautonimìa s. f. [comp. di tauto- e gr. ὄνομα, ὄνυμα «nome», sull’esempio di omonimia]. [...] omonimia), il termine è usato in biologia, con riferimento alla nomenclatura tassonomica, per significare che due generi diversi possiedono uno stesso nome latino scientifico ...
Leggi Tutto
-oidèo [der. di -oide]. – 1. Suffisso di aggettivi derivati da termini in [...] suffisso di nomi della zoologia sistematica che indicano, in genere, il raggruppamento tassonomico della superfamiglia (per es., apoidei), la cui denominazione nel lat. scient. ha ...
Leggi Tutto
taccàcee s. f. pl. [lat. scient. Taccaceae, dal nome del genere Tacca, e questo forse dal [...] malese]. – Famiglia di piante monocotiledoni la cui collocazione tassonomica è stata oggetto di numerosi studî; sono di solito incluse nelle liliali e comprendono piante erbacee ...
Leggi Tutto
politìpico agg. [comp. di poli- e tipo] (pl. m. -ci). [...] – In biologia, di unità tassonomica, animale o vegetale, composta da più gruppi appartenenti alla categoria sistematica immediatamente subordinata: per es., una specie formata da ...
Leggi Tutto
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. [...] biotipo, e pertanto di esigenze ambientali simili, indipendentemente dalla loro posizione tassonomica: costituiscono un’unione, per es., un tappeto muscoso; una formazione di ...
Leggi Tutto
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. [...] ); anche non di militari: le c. angeliche; o nel senso di moltitudine: una c. di adulatori, di parassiti. 4. In botanica sistematica, categoria tassonomica superiore all’ordine. ...
Leggi Tutto
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω [...] terza c.; c. allievi, c. dilettanti. 3. Nella sistematica zoologica e botanica, unità tassonomica (detta anche, con termine d’uso internazionale, taxon) costituita da un gruppo di ...
Leggi Tutto
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di [...] , privi di caratteri così definiti da poter essere collocati in una particolare categoria tassonomica. c. In genetica, effetto di p., il fenomeno per cui alcuni geni manifestano ...
Leggi Tutto
La paleontologia
Sommario: 1. L'estinzione. 2. La colonna stratigrafica e il tempo geologico. 3. I fossili e lo sviluppo progressivo. 4. La paleontologia evoluzionistica. ▢ Bibliografia.
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una...
* Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Sebbene le forme mioceniche ancestrali siano poco note rispetto agli australopitecini,...