tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. [...] più agevole e meno stancante l’uso per le mani e i polsi. b. La serie dei tasti di comando inserita nel quadro o in altri organi di apparecchi elettrici o elettronici: la t. di ... ...
Leggi Tutto
otaku s. m. e f. e agg. inv. Giovane appassionato di fumetti e animazione giapponese che trascorre [...] fumetti e videogiochi, incapaci di relazionarsi con gli altri se non attraverso le tastiere dei computer, hanno comportamenti autistici e vite virtuali. ( Angelo Z. Gatti , Stampa ...
Leggi Tutto
steel guitar ‹stìil ġitàa› locuz. ingl. (propr. «chitarra d’acciaio»; pl. steel guitars [...] una pedaliera, di alcune levette azionabili con i ginocchi e, talora, di due tastiere affiancate, il suonatore può cambiare l’accordatura dello strumento anche durante l’esecuzione ...
Leggi Tutto
qzerty ‹kżèrti› agg. [dalle prime sei lettere che compaiono nella prima riga della tastiera alfabetica]. – Tastiera [...] numeri, ai segni ortografici, ecc. sia quella in uso per la lingua italiana, nella quale i tasti delle prime sei lettere della seconda riga si succedono appunto nell’ordine q z e r ...
Leggi Tutto
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. [...] l’aria (come nell’armonium), oppure per la registrazione e l’accoppiamento delle tastiere (come nel clavicembalo), ovvero per produrre le note più gravi (come nell’organo ...
Leggi Tutto
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον [...] d’aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni che è regolata da una o più tastiere e da una pedaliera; in uso soprattutto nelle chiese, per l’esecuzione di musica sacra, è ...
Leggi Tutto
màntice (ant. màntico, màntace, màntaco) [...] viene opportunamente liberata e indirizzata mediante il tocco delle dita su una o più tastiere. b. In locuzioni avv. e in similitudini: aprirsi, chiudersi a mantice, di cosa che ...
Leggi Tutto
manüale1 agg. e s. m. [dal lat. manualis, der. di [...] intervento di un operatore, non automatici. 2. s. m. La tastiera o il gruppo di tastiere dell’organo che vengono poste in azione dalle dita delle due mani dell’organista (opposto a ...
Leggi Tutto
barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. [...] aspe o manovelle di argano. d. B. spaziatrice, nelle macchine per scrivere e nelle tastiere alfabetiche, speciale tasto che provoca l’inserimento di uno spazio tra un segno e il ...
Leggi Tutto
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor [...] di sonetti d’occasione. 2. Nelle tipografie, operaio che attende alla composizione a mano, o anche l’operatore (linotipista, monotipista) alle tastiere delle macchine compositrici. ...
Leggi Tutto
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno)...
CALLIDO, Gaetano (Antonio). - Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a costruire il suo primo organo nel 1748 a Casale di Scodosia (Padova)....