s. f. [der. di temperare]. – 1. a. Tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall’olio (anticam. rosso d’uovo, oggi colle animali), che si sciolgono con l’acqua; è caratterizzata dall’opacità delle tinte e dai toni chiari e luminosi, e viene usata spec. per ...
Leggi Tutto
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, [...] E fiumi e selve sappian di che tempre Sia la mia vita (Petrarca). 4. ant. Tempra o tempera della penna (d’oca), il taglio che le si dava per renderla atta a scrivere; in senso fig ... ...
Leggi Tutto
stemperare (non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. [...] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una tazza il lievito con una ... ...
Leggi Tutto
dietrofrontista s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. [...] • DIETROFRONT. Alla categoria dei dietrofrontisti si iscrive don Giovanni Gatto, parroco di Tempera, con una nota diffusa 48 ore dopo la pubblicazione delle sue considerazioni sul ...
Leggi Tutto
guazzo s. m. [prob. lat. aquatio «acquazzone»]. – 1. Quantità d’acqua, o d’altri [...] Pittura a guazzo (e quindi dipingere a guazzo, a colori a guazzo), varietà di pittura a tempera nella quale alla colla animale è sostituita la gomma, per cui ha minor corpo ed è di ...
Leggi Tutto
quenching ‹kuènčiṅ› s. ingl. [propr. «spegnimento», der. di (to) quench [...] chimica, realizzato allo scopo di evitare l’insorgere di reazioni secondarie o successive. c. In metallurgia e nella tecnologia dei materiali, equivalente dell’ital. tempera. ...
Leggi Tutto
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle [...] e il viola), e può essere ottenuto (come avviene, per es., nella pittura a tempera) dalla sintesi sottrattiva di giallo e blu; in natura, è il colore caratteristico dell’erba ...
Leggi Tutto
crogiolare (pop. tosc. grogiolare) v. tr. [der. di crogiòlo] (io [...] ai vasi di vetro appena formati che si mettono in una camera calda per dare loro la tempera. Per estens., riferito a cibi, cuocere lentamente e con poco liquido. 2. Come intr. pron ...
Leggi Tutto
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus [...] di forma quadrangolare (a volte anche diversa: un quadro tondo, ovale): q. a olio, a tempera, a colori acrilici; q. su tela, su cartone, su compensato; q. su legno o su tavola ...
Leggi Tutto
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore [...] , v. iliaco1. b. Dipinto su tavola, e assol. tavola, dipinto a olio o a tempera eseguito su supporto di legno levigato e opportunamente preparato: una preziosa t. bizantina, una ...
Leggi Tutto
agraria Proprietà del terreno (terreno in tempera) che possiede un grado di umidità tale da presentare le migliori condizioni per essere lavorato (in generale con un contenuto idrico pari al 40-50% della sua capacità idrica). arte Tecnica di pittura...
. - La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. Questa tecnica è documentata in tutti i paesi del Mediterraneo.
La si...