tempera /'tɛmpera/ s. f. [der. di temperare]. - 1. (artist.) [tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall'olio, che si sciolgono con l'acqua] ≈ ‖ acquerello, guazzo. 2. (tecn., non com.) [raffreddamento rapido di un materiale precedentemente portato ad alte ...
Leggi Tutto
quadro² s. m. [lat. quadrum "figura quadrata", neutro sost. dell'agg. quadrus; il sign. 8 è modellato sul fr. cadre, mentre il sign. 9 ricalca il russo kadry]. - 1. a. [...] ] acquerello, [a olio] olio, [su legno] tavola, [su tela] tela, [a tempera] tempera. 3. (etnol.) [antica composizione plastica, formata da persone immobili raffiguranti soggetti ...
Leggi Tutto
gouache /gwaʃ/ s. f., fr. [dall'it. guazzo], in ital. invar. - 1. (artist.) [tecnica pittorica realizzata con colori a legame gommoso che accentuano la leggerezza e la [...] trasparenza del tratto] ≈ guazzo. ‖ tempera. 2. (artist., estens.) [dipinto eseguito con tale tecnica] ≈ guazzo. ...
Leggi Tutto
guazzo /'gwats:o/ s. m. [prob. lat. aquatio "acquazzone"]. - 1. (non com.) [acqua sparsa per terra in abbondanza: fare un g. per terra] ≈ lago, pozza. ‖ pantano, pozzanghera, [...] stagno. 2. (artist.) [tecnica pittorica nella quale alla colla animale èsostituita la gomma: pittura a g.] ≈ gouache. ‖ tempera. ...
Leggi Tutto
dipingere. Finestra di approfondimento Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche [...] con pochi tratti fondamentali estremamente ben scelti (s’incomincia a tratteggiare il mio temperamento [I. Nievo]), schizzare e abbozzare a un raccontare per pochissimi accenni (in ...
Leggi Tutto
tela¹ /'tela/ s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre "tessere"]. - 1. (tess.) a. [armatura tessile nella quale ciascun filo d'ordito passa alternativamente [...] : una t. del Caravaggio] ≈ dipinto, pittura, quadro. ⇓ acquerello, gouache, olio, telero, tempera. b. (teatr.) [grande tendaggio che separa il palcoscenico dalla sala del teatro ...
Leggi Tutto
temperamatite (meno com. temperamatita) s. m. [comp. di tempera(re) e matita], invar. - [arnese adoperato per fare la punta alle matite] ≈ temperalapis, temperino. ...
Leggi Tutto
'mento/ s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare]. - 1. (non com.) a. [il mitigare, l'alleviare e sim.: t. di un dolore] ≈ alleviamento, conforto, (non com.) lenimento, mitigazione, sollievo. ↔ esacerbamento, esacerbazione, inasprimento, rincrudimento. b. [il conciliare un contrasto, una ...
Leggi Tutto
agraria Proprietà del terreno (terreno in tempera) che possiede un grado di umidità tale da presentare le migliori condizioni per essere lavorato (in generale con un contenuto idrico pari al 40-50% della sua capacità idrica). arte Tecnica di pittura...
. - La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. Questa tecnica è documentata in tutti i paesi del Mediterraneo.
La si...