terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] cosa: stazione t., di una ferrovia, di una tranvia, o anche di linee aeree, di autobus, ecc., la stazione capolinea (v. terminal, n. 1, e qui più avanti); stazione t. di un oleodotto (o di un metanodotto), il complesso di impianti posti al termine ...
Leggi Tutto
terminal
〈të′ëminl〉 s. ingl. [propr. agg., dal lat. tardo terminalis, da cui anche l’ital. terminale] (pl. terminals 〈të′ëminl∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Stazione, punto di arrivo e di partenza [...] o ferroviarie che conducono a un aeroporto (o ne provengono), come abbreviazione dell’espressione air terminal (v. la voce). 2. Sinon. non com. di terminale, come organo periferico di un impianto di elaborazione elettronica di dati (v ...
Leggi Tutto
passivo
agg. [dal lat. tardo passivus, der. di passus, part. pass. di pati «patire, subire»]. – 1. In senso generico, che subisce, che riceve l’azione (in contrapp. a attivo). Nel linguaggio com., che [...] di essere alimentata da una fonte di energia in quanto nel luogo dove è installata riceve energia dall’altro terminale; in partic., ripetitore p., denominazione data correntemente ai riflettori metallici talora inseriti nelle tratte dei ponti radio a ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] indicare la penetrante veemenza di un sentimento: Io stava come quei che ’n se repreme La p. del disio (Dante). b. estens. Parte terminale, acuminata di un oggetto, di una struttura (talora sinon. di cima): la p. d’una piramide, d’un cono; la p. d’un ...
Leggi Tutto
retto3
rètto3 s. m. [ellissi di intestino retto]. – In anatomia, porzione terminale dell’intestino crasso, compresa tra il colon ileo-pelvico e l’ano, così detta per la sua direzione più o meno rettilinea: [...] ampolla rettale, che può essere di notevoli dimensioni, e in cui si raccolgono le feci prima di essere espulse. Più genericam., in anatomia comparata e in zoologia, la parte terminale dell’intestino dei vertebrati; negli insetti corrisponde al tratto ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità [...] anche, c. di galantuomo, c. di birbante. 3. In botanica: a. C. di un albero o di un ramo, la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa (funzione di cima ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] su uno o su entrambi i lati della linea; s. di diramazione (o a cuneo), poste nel punto di congiunzione di due linee; s. terminali, poste all’inizio e alla fine di una linea o di una rete; s. intermedie. Nell’uso com. con valore assol.: la facciata ...
Leggi Tutto
eubiosia
eubiosìa s. f. Vita serena e tranquilla, nel rispetto della dignità del malato terminale. ◆ L’Ant si occupa di assistere a domicilio e gratuitamente i malati di tumore, fornendo aiuti specialistici [...] eubiosia», un termine che indica le qualità che danno valore e dignità alla vita, anche a quella di un malato terminale. Una specie di ospedale virtuale che si sposta seguendo la scia del bisogno individuale. (Chiara Cretella, Repubblica, 21 dicembre ...
Leggi Tutto
teleostomi
teleòstomi s. m. pl. [lat. scient. Teleostomi, comp. del gr. τέλε(ος) «ultimo, terminale» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, termine, privo di valore sistematico, usato per indicare i pesci [...] osteitti con bocca in posizione terminale. ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: [...] edificio o di parte di esso. In partic., come motivo architettonico, elemento caratterizzato dall’accentuato verticalismo della linea terminale, sia essa di un edificio, come facciate e campanili, sia di una parte di esso, come finestre, contrafforti ...
Leggi Tutto
anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo dei Vertebrati. Nervo t. Paio di nervi...
terminale
terminale [agg. Der. del lat. terminalis "parte estrema", da terminus "termine"] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, ognuno dei due estremi di un circuito di telecomunicazione (eventualmente stazioni t.). ◆ [ELT] [INF] Nella...