terrorismo s. m. [dal fr. terrorisme]. - [azione e metodo di lotta politica (per sovvertire o destabilizzare una struttura di potere) che, per imporsi, fa uso di atti di estrema violenza, come attentati e sabotaggi, anche nei confronti di persone innocenti: collusione del t. con la criminalità ...
Leggi Tutto
terroristico /ter:o'ristiko/ agg. [der. di terrore, terrorismo] (pl. m. -ci). - (polit.) [che è relativo al terrorismo e ai terroristi: organizzazioni t.; attentati t.] ≈ terrorista. ‖ eversivo, sovversivo. ...
Leggi Tutto
collaboratore /kol:abora'tore/ s. m. [der. di collaborare] (f. -trice). - 1. (prof.) [chi collabora alla realizzazione o allo sviluppo di un'attività, di un'iniziativa, [...] l'autorità giudiziaria con le proprie confessioni, spec. in processi di terrorismo o di mafia] ≈ collaborante, (pop.) pentito; collaboratrice domestica (o familiare) ≈ [→ COLF ...
Leggi Tutto
nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo [...] progressista, rivoluzionario. b. (stor., polit.) [proprio del fascismo o del neofascismo: terrorismo n.] ● Espressioni: fig., camicia nera [denominazione che i fascisti usavano tra ...
Leggi Tutto
recrudescenza /rekrude'ʃɛntsa/ s. f. [der. del lat. recrudescĕre "inasprirsi, ridivenire crudo"]. - [il crescere o l'aggravarsi di nuovo, di qualcosa di negativo: r. di una malattia; r. [...] del terrorismo] ≈ aggravamento, esacerbazione, inasprimento, peggioramento, riacutizzazione, rincrudimento. ↓ ripresa. ↔ attenuazione, miglioramento. ...
Leggi Tutto
terrorista [dal fr. terroriste] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (polit.) [appartenente a gruppi terroristici] ≈ ‖ eversore. ■ agg. [che è relativo al terrorismo e ai terroristi] ≈ [→ ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
diritto
1. Diritto...
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari in Afghānistān e ῾Irāq,...