linfaticolinfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi [...] fibrille reticolari; gli spazî l., formazioni cave e lacune di vario tipo in cui circola la linfa all’interno dei tessuti; e i vasi l., o assol. i linfatici (come s. m. pl.). 2. In medicina: a. Di linfa, a carico della linfa: circolazione l.; stasi ...
Leggi Tutto
tonsilla
s. f. [dal lat. tonsillae -arum]. – In anatomia, ogni organo o formazione costituiti da tessutolinfatico. In partic., t. palatina, organo pari e simmetrico, di forma ovoidale e grandezza di [...] dà luogo alle vegetazioni adenoidi; la t. linguale, ammasso di tessutolinfatico situato alla base della lingua; le t. tubariche, noduli di follicoli linfatici, specialmente evidenti nel bambino, ammassati sul bordo posteriore del padiglione ...
Leggi Tutto
linfonodo
linfonòdo s. m. [comp. di linfo- e nodo]. – In anatomia, elemento costitutivo del sistema linfatico (detto anche ganglio linfatico, linfoganglio, ghiandola linfatica o linfoghiandola): è un [...] corpicciolo rotondeggiante o ovale, con diametro da 1 a 25 mm, costituito da tessutolinfatico situato lungo il decorso dei vasi linfatici, isolato o riunito a catena con altri linfonodi; rappresenta una stazione di transito del flusso della linfa, ...
Leggi Tutto
linfatismo
s. m. [der. di linfatico]. – Termine tradizionale della medicina costituzionalistica per indicare uno stato distrofico, con manifestazioni cliniche più frequenti nell’infanzia e in soggetti [...] a costituzione longilinea e astenica, caratterizzato da ingrossamento dei linfonodi, iperplasia tonsillare e del tessutolinfatico rino-faringeo (cosiddetto adenoide), ipertrofia del timo e modico aumento di volume della milza, pallore, scarso ...
Leggi Tutto
linfonodulo
linfonòdulo s. m. [dim. di linfonodo]. – In anatomia, unità elementare morfologica e funzionale di tessutolinfatico (sinon. di follicolo linfatico), isolata, oppure aggregata ad altre come [...] componente di una struttura linfatica maggiore (per es., di un linfonodo). ...
Leggi Tutto
linfoide
linfòide agg. [comp. di linfa e -oide]. – Relativo al sistema linfatico (sinon. quindi di linfatico nei sign. 1 e 2 b): organi l., tessuto l.; la serie l. dei globuli bianchi, costituita dai [...] linfoblasti e dai linfociti; leucemia l., caratterizzata dalla proliferazione delle cellule della serie linfocitaria. Il termine è talvolta usato per indicare somiglianza con i linfoblasti e linfociti: ...
Leggi Tutto
linfoepiteliale
agg. [comp. di linfo- e epitelio]. – In anatomia, organi l., organi costituiti da tessuto epiteliale e da tessutolinfatico, quali le formazioni linfatiche del rinofaringe, le tonsille [...] e il timo ...
Leggi Tutto
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, [...] esteriore ricordano una mandorla; per es.: a. palatina o tonsilla palatina, o più semplicem. tonsilla, organo di tessutolinfatico situato nella faringe; a. cerebrale, o a. del lobo temporale, o semplicem. amigdala (in passato nucleo amigdaloideo ...
Leggi Tutto
linfoblastoma
linfoblastòma s. m. [der. di linfoblasto, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno (chiamato anche linfocitoma atipico) del tessutolinfatico. ...
Leggi Tutto
follicolare
agg. [der. di follicolo]. – In anatomia e patologia, che ha rapporto con un follicolo o con follicoli: angina f., forma di tonsillite acuta; cisti f. (o dentifera), tumore benigno delle ossa [...] e uno o più denti della seconda dentizione, privi o quasi di radici; cordoni f., nei linfonodi, i prolungamenti di tessutolinfatico, in forma di cordoni, che dai follicoli si portano al centro della ghiandola; ormone f., sinon. di estrone. ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente connesso con il celoma e secondariamente...
linfatico, sistema
Guido Maria Filippi
Insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (➔ linfopoiesi) e alla circolazione della linfa. È formato da tessuto linfatico e da un complesso di spazi e vasi linfatici...