• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
diritto
254 risultati
Tutti i risultati
Medicina [24]
Religioni [16]
Diritto [11]
Lingua [7]
Storia [7]
Letteratura [6]
Chimica [6]
Botanica [5]
Fisica [4]
Arti visive [4]

timóre

Vocabolario on line

timore timóre s. m. [dal lat. timor -oris, der. di timere «temere»]. – 1. La condizione, lo stato d’animo di chi teme, di chi pensa possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o comunque spiacevole, [...] il resto della storia per t. di annoiarvi. 2. a. Rispetto profondo, accompagnato da un senso di soggezione: avere, provare, sentire timore di qualcuno; è un uomo alto, dal viso severo e dallo sguardo penetrante, che incute t. solo con l’aspetto; è ... Leggi Tutto

temére

Vocabolario on line

temere temére v. tr. e intr. [lat. timēre] (io témo, ecc.). – 1. tr. a. Aspettarsi, con timore, che avvenga, o sia avvenuta, cosa considerata un danno, un pericolo, o comunque un fatto spiacevole: temo [...] malvagia Ch’attende ciascun uom che Dio non teme (Dante). 2. intr. (aus. avere) a. Con uso assol., provare un sentimento di timore (di fronte a un pericolo determinato o vago): ond’io lasciai la cima Cadere, e stetti come l’uom che teme (Dante); Pace ... Leggi Tutto

paura

Vocabolario on line

paura s. f. [rifacimento, col suff. -ura, del lat. pavor -oris «timore, paura», der. di pavere «aver paura»]. – 1. a. Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di [...] riferimento a uno spavento improvviso (ah, sei tu?, m’avevi messo p.) o per indicare uno stato d’ansia, un senso di timore e sim. (esagerava apposta la descrizione del pericolo per mettergli p.; è inutile che minacci, tanto non mi metti p.); con sign ... Leggi Tutto

dubitóso

Vocabolario on line

dubitoso dubitóso agg. [der. di dubitare]. – Di persona, pieno di dubbio o di timore, esitante: d. e timidi, senza punto al letto accostarsi, le nobili gioie riguardavano (Boccaccio). Riferito a cosa [...] impresa sarebbe d. (Andrea da Barberino). ◆ Avv. dubitosaménte, con dubbio, con esitazione, con perplessità o timore: ascoltare dubitosamente; avanzare dubitosamente una proposta; le facea mangiare questa cosa, la quale ella mangiava dubitosamente ... Leggi Tutto

intimorire

Vocabolario on line

intimorire v. tr. [der. di timore] (io intimorisco, tu intimorisci, ecc.). – Incutere timore: i. gli studenti con la propria severità; feci la voce grossa per intimorirlo; alzò il bastone per i. il cane. [...] Intr. pron., essere preso da timore: vedendo quelle facce mascherate, la bambina s’intimorì; è un ragazzo spavaldo, e non s’intimorisce di nulla. ◆ Part. pass. intimorito, anche come agg.: il bambino si strinse alla mamma tutto intimorito. ... Leggi Tutto

sicuro

Vocabolario on line

sicuro (ant. securo) agg. [lat. secūrus «tranquillo, senza preoccupazioni» (comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura «preoccupazione»)]. – 1. a. Riferito a persona, che non corre alcun [...] lunga pratica di un’arte o di un mestiere, per giusta o eccessiva coscienza del proprio valore, opera senza sbagliare o senza timore di sbagliare, senza esitazioni o pentimenti: è s., è molto, troppo s. di sé; fam., è un operaio, un impiegato, s. del ... Leggi Tutto

timoróso

Vocabolario on line

timoroso timoróso agg. [dal lat. tardo timorosus]. – Che è pieno di timore, che mostra timore, che esprime paura o insicurezza: se ne stava lì tutto t., in un atteggiamento t.; si volse a lui con uno [...] sono t. di non superare l’esame; t. di scivolare, procedeva adagio adagio; insicuro, indeciso: si è mostrato t. mentre svolgeva il lavoro davanti a tutti. ◆ Dim. timorosétto, piuttosto timoroso. ◆ Avv. timorosaménte, con timore, con un atteggiamento ... Leggi Tutto

preoccupare

Vocabolario on line

preoccupare v. tr. [dal lat. praeoccupare «occupare prima, prevenire», comp. di prae- «pre-» e occupare «occupare»; il sign. 2 è influenzato dal fr. préoccuper] (io preòccupo, ecc.). – 1. In senso proprio [...] agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. preoccupato, anche come agg., che ha preoccupazioni, che è in uno stato di ansia, di timore e sim.: mi è sembrato molto preoccupato per la sua salute; per estens., che rivela preoccupazione: aveva il viso stanco e ... Leggi Tutto

impórre

Vocabolario on line

imporre impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] ; s’impone con la sua statura gigantesca, incute rispetto, timore. Anche, acquistare superiorità: con le sue doti, s’è . Nel sign. di ispirare rispetto, suscitare ammirazione, incutere timore, soggezione, il verbo è talvolta usato (sul modello del ... Leggi Tutto

spaventare

Vocabolario on line

spaventare v. tr. [lat. *expaventare, der. di expavens -entis, part. pres. di expavere «impaurirsi, temere»] (io spavènto, ecc.). – 1. Provocare, incutere spavento, riempire di spavento: l’apparizione [...] : la similitudine non vi spaventi dal vostro nobile proponimento (T. Tasso); e nell’intr. pron., distogliersi, recedere da un proposito per timore di non riuscire o per altro motivo: composto fra te t’hai queste cose Acciò che da l’impresa io mi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
timore
timore Più che " paura ", indica la " preoccupazione " di salvaguardare il suo buon nome di uomo di dottrina, che spinge D. a commentare le canzoni del Convivio: Movemi timore d'infamia... Temo la infamia di tanta passione avere seguita, quanta...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali