tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. [...] (v. timpanale). Con riferimento alla specie umana, nell’uso fam., le espressioni essere duro di timpani, essere di t. grossi, essere duro d’orecchi, sentirci poco; rompere il t., o ...
Leggi Tutto
tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl [...] con bacchette, mazzuoli, mani o altro); con questa accezione, sono compresi tra i tamburi anche i timpani e il tamburello, che hanno una sola pelle. In senso stretto e più com., si ...
Leggi Tutto
armonicista s. m. e f. [der. di armonica] (pl. m. -i). – 1. [...] , pianoforti, fisarmoniche, ecc.), o strumenti a fiato di legno o materia plastica (flauto, oboe, clarino, ecc.), o strumenti a percussione su membrana (timpani, tamburi, ecc.). ...
Leggi Tutto
nàcchera (ant. o pop. nàccara, nàcara, nàchera, [...] – 1. Antico strumento militare a percussione, costituito da due elementi, simili a timpani o tamburi, che si suonavano battendoli ritmicamente con due bacchette, per lo più stando ...
Leggi Tutto
naccherare (o naccarare) v. intr. e tr. [der. di nacchera] (io [...] ant. e letter. non com. – 1. intr. (aus. avere) Suonare le nacchere, cioè i timpani (o anche, più raram., le castagnette); estens., con uso sostantivato, ticchettio: mi distrae un ...
Leggi Tutto
naccherino (o naccarino) s. m. [dim. (e, nel sign. 3, der.) di nacchera [...] ecco la pappa e ’l bombo (D’Azeglio). 3. (f. -a) Suonatore di nacchere, cioè di timpani o di tamburo: i due trombetti un segno Dànno di tromba, e il naccarino picchia Le gracidanti ...
Leggi Tutto
magodìa s. f. [dal gr. μαγῳδία, comp. di μάγος «magico» e ᾠ [...] all’ilarodia ma con intonazione più comica e grottesca e con oscenità; era accompagnata dal suono dei timpani e cembali e vi apparivano, come personaggi, mezzani, etère e amanti. ...
Leggi Tutto
baccante2 s. f. [dal lat. Bacchans -antis, propr. part. pres. di bacchari [...] per i monti, in stato d’ebbrezza e accompagnandosi col fragore incessante di cembali, timpani, flauti e altri strumenti, portando con sé l’animale sacro (di solito un cerbiatto ...
Leggi Tutto
rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, [...] l’osso del collo, Verga); rompersi la schiena, faticare eccessivamente; r. gli orecchi, i timpani, con rumore assordante; r. il capo, la testa, con rumori molesti, con insistenze ...
Leggi Tutto
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, [...] e ottoni (corni, tube, trombe, tromboni); s. a percussione (tamburo, tamburelli, timpani, grancassa, triangolo, campanelli e campane tubolari da orchestra, gong, piatti, e inoltre ...
Leggi Tutto
La musica
1. Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica e della vita musicale a Venezia nella lunga durata del periodo...
(A. T., 27-28-29). - Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è stata capoluogo di circondario;...