proginnasma s. m. [dal gr. προγύμνασμα -ατος, der. di προγυμνάζω [...] di brevi trattazioni a carattere introduttivo, di argomento letterario, filosofico o scientifico: TommasoCornelio , nel suo p. «De ratione philosophandi» (1661) ... (B. Croce ...
Leggi Tutto
Cornèlio, Tommaso. - Medico, matematico e filosofo (Rovito 1614 - Napoli 1684). Esponente della rivoluzione scientifica del Seicento nell'Italia merid., diffuse qui la nuova filosofia di Bacone, Hobbes, Gassendi, Galilei e Cartesio. Tra i fondatori...
Tommaso Fazello e Scipione Ammirato
L’opera di Carlo Sigonio costituisce un unicum rispetto alla tradizione storiografica italiana del tempo, perché spazia dall’antichità romana al basso Medioevo, dalle vicende locali a quelle nazionali ed...