torcolare1
torcolare1 s. m. [dal lat. torcŭlar -aris, der. di torquēre «torcere»]. – 1. letter. ant. Torchio, strettoio. 2. In anatomia, torcolare o torculare di Eròfilo (lat. scient. torcular Herophili, [...] dal nome del medico e anatomista greco Erofilo, vissuto intorno al 300 a. C.), vaso venoso endocranico situato proprio a ridosso della protuberanza occipitale interna: costituisce un confluente venoso ...
Leggi Tutto
torcolare2
torcolare2 v. tr. [dal lat. tardo torculare] (io tòrcolo, ecc.), ant. – Torchiare, premere o spremere col torchio. È voce viva in qualche dial. (per es. veneto: v. torcolato). ...
Leggi Tutto
torcolato
agg. e s. m. [part. pass. di torcolare]. – Propriam., torchiato; è termine di uso soprattutto nel Vicentino per indicare i vini passiti, in quanto ottenuti mediante torchiatura delle uve. In [...] partic., t. di Breganze, pregiato vino bianco da dessert, ottenuto da uve vespaiola, tocai e garganega, fatte appassire dopo la vendemmia su graticci, quindi torchiate e lasciate fermentare lentamente ...
Leggi Tutto
Medico greco di Calcedone in Bitinia, vissuto ad Alessandria (intorno al 300 a. C.); con Erasistrato è il maggiore rappresentante della scuola alessandrina, che con lui raggiunse il massimo splendore. Le sue opere sono andate disperse; esse...
PETIT, Jean-Louis
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Parigi il 13 marzo 1674, ivi morto il 20 aprile 1750. Apprese giovanissimo i primi insegnamenti di anatomia da A. Littre, di chirurgia da L. Castel e da G. Marechal; divenne chirurgo militare...